E' una delle colture più antiche del nostro territorio, nei secoli dimenticato ma da sempre presente sugli aridi terreni della Murgia cassanese: il cece nero di Cassano (da non confodenrsi con quelli comuni, di tutt'altro sapore e consistenza) da qualche anno è tornato in auge anche grazie al lavoro che l'associazione "Ferventazione" sta svolgendo sul territorio.
Un lavoro fatto di ricerca, conoscenza, divulgazione e tanto lavoro.
Ora un video autoprodotto, spiega dall'origine al prodotto finito i "segreti" di questa leguminacea: com'è la pianta, come e dove si coltiva, come si produce, concludendo con le immagini del Convegno che l'anno scorso "Ferventazione" organizzò sul tema della biodiversità di cui il "cece nero di Cassano" è un esempio concreto.
Una risposta anche a tutti quegli "uccelli di sventura" che gufano continuamente sulla riuscita di operazioni come questa che sanno coniugare lavoro e diversità, cultura e tradizione.
ULTIMI COMMENTI
- In manette 20enne cassane...
x frate peccato. ma cosa centra il PG con l uso sbaglia... - Randagi a Cassano, proble...
quello che scrivo ha un senso, altrimenti se dò soltant... - Sagra della Focaccia (e n...
E mo' si risveglia Mallardi che è amico di Del Re - Giorgio Lacasella è candi...
x Jeremy Ossessionati dalla sinistra? Perchè non parli ... - In manette 20enne cassane...
X JRP Condivido il tuo commento, però attento ad associ... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti. La perseveranza premia. - In manette 20enne cassane...
Servirebbe legalizzare queste sostanze, e fare lavorare... - Giorgio Lacasella è candi...
La collocazione al quarto posto del listino difficilmen... - In manette 20enne cassane...
x frate peccato Mentre se vinci tu cosa succederà? Te l... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti!!!
Commenti
Qui non si gufa, si è realisti!
Mezzo ettaro sarà forse, quello che si vede nelle foto: quanto basta per far vedere al GAL che l'orticello esiste...
Carini tutti quelli dell'associazione intenti nella raccolta: ma d'altronde chi non perderebbe mezza giornata pagata a peso d'oro, anzi a "cece d'oro"?
ALla fine sarebbero solspesi bene se dietro al cece nero ci fossero dei giovani intraprendenti e senza lavoro. Invece chi c'è? Questo è il vero problema!!!
E queste persone senza tutti i finanziamenti farebbero con tanto impegno ciò che fanno? Ebbene forse tutta sta passione non esiste.