
Una serata “di gala” per il PON della Scuola Media “V.Ruffo” di Cassano “tradizioni culinarie”, a cui hanno partecipato ragazzi di tutte e tre le classi, presso “Villa Fano del Poggio”. Sessantatre i corsisti, guidati dalle professoresse Maria Giustino e Pastore Innocenza. Il fine di questo progetto è stato quello di comprendere e valorizzare le tradizioni culinarie di diversi Paesi del mondo e, dopo aver fatto lunghe ricerche, e grazie all’aiuto di genitori di alunni stranieri, “abbiamo apprezzato cibi quali la paella spagnola, la sarmale rumena e i cavatelli italiani” hanno detto i ragazzi. Mai come in questo progetto c’è stata grande partecipazione di alunni e soprattutto dei genitori che hanno arricchito le lezioni con piatti tipici preparati a casa.
“Inoltre - continuano gli alunni - abbiamo avuto la collaborazione di un’associazione culturale “la compagnia della lunga tavola” che ci ha spiegato la realtà culinaria in epoca medioevale e negli anni dell’unità d’Italia. Abbiamo fatto del laboratorio di scienze un laboratorio di cucina, abbiamo imparato a impastare e siamo orgogliosi di aver realizzato le nostre prime creazioni culinarie: i biscotti tradizionali. Il non plus ultra l’abbiamo realizzato a Villa Fano del Poggio dove in 60 persone abbiamo invaso le cucine della sala dividendoci in gruppi e guidati dagli chef: chi ha realizzato i cavatelli, chi le focaccine, chi i taralli. Siamo stati felicissimi e increduli quando abbiamo assaggiato le nostre creazioni. Siamo stati veramente bravi!!! Ragazzi che a scuola non sono spesso seduti al banco perché si annoiano erano i più bravi e i più volenterosi nel fare i cavatelli. Noi alunni riteniamo che questo sia stato un progetto interessante perché abbiamo anche approfondito argomenti di storia. Geografia, ed alla convivenza civile e intercultura e abbiamo sviluppato la creatività con creazione di acrostici e di piatti tipici”.
La serata è stata poi arricchita con i balli e le coreografie di altri progetti PON con protagonisti sempre i ragazzi, guidati dalla prof.sa Lillo.
In sala, a sottolineare il sostegno dell’Amministrazione Comunale, anche la Presidente della Seconda Commissione Consiliare Permanente, Giulia Masiello che ha lodato l’impegno di alunni, insegnanti e genitori nel dare per primi l’esempio di come riscoprendo alcune tradizioni locali, ci si possa appropriare delle proprie radici e apprezzare quelle degli altri.
L’iniziativa è stata condotta anche in collaborazione con i docenti della scuola superiore “ Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti.
GUARDA IL VIDEO
ULTIMI COMMENTI
- In manette 20enne cassane...
x frate peccato. ma cosa centra il PG con l uso sbaglia... - Randagi a Cassano, proble...
quello che scrivo ha un senso, altrimenti se dò soltant... - Sagra della Focaccia (e n...
E mo' si risveglia Mallardi che è amico di Del Re - Giorgio Lacasella è candi...
x Jeremy Ossessionati dalla sinistra? Perchè non parli ... - In manette 20enne cassane...
X JRP Condivido il tuo commento, però attento ad associ... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti. La perseveranza premia. - In manette 20enne cassane...
Servirebbe legalizzare queste sostanze, e fare lavorare... - Giorgio Lacasella è candi...
La collocazione al quarto posto del listino difficilmen... - In manette 20enne cassane...
x frate peccato Mentre se vinci tu cosa succederà? Te l... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti!!!
Commenti