Compromesso raggiunto fra don Francesco Gramegna, Parroco della Chiesa Madre e Confraternite e Associazioni che fra settembre e ottobre organizzano le feste in onore di Maria Madre di Gesù e alcuni Santi venerati dalla Chiesa Cattolica.
Nei giorni scorsi, infatti, non sono mancate le polemiche in merito alla decisione di don Francesco di dare piena attuazione a quanto disposto dai vescovi pugliesi nel 1998 con la nota pastorale “Le nostre feste”, un documento praticamente semisconosciuto a Cassano e comunque mai applicato.
Dopo una serie di riunioni, comunque, il Parroco e le organizzazioni hanno raggiunto un accordo: questo sarà un anno di transizione ovvero sarà consentito agli organizzatori di effettuare la raccolta di soldi casa per casa (la “questua”), recapitando, però, anche una lettera indirizzata a tutti i Cristiani nel quale si spiegano le posizioni della Chiesa Cattolica in merito alle feste religiose cosiddette “minori”, citando ampiamente il documento pastorale dei Vescovi pugliese. Come dire: non è un capriccio del parroco quello che sta avvenendo ma una chiara e datata disposizione dei pastori della Chiesa.
Confermati, poi, gli appuntamenti tradizionali con la Festa del Santissimo Crocifisso e l’asta per la bandiera, la Madonna Addolorata, i santi Medici e la Madonna del Rosario.
Dall’anno prossimo tutto cambierà: niente questua, solo banchetti dinanzi alle chiese ai quali i fedeli potranno portare la loro offerta e feste più sobrie, che richiamino il vero valore religioso delle stesse.
Di seguito pubblichiamo la lettera che don Francesco consegnerà, per il tramite delle Confraternite a tutte le famiglie cassanesi.
Parrocchia Santa Maria Assunta
Cassano delle Murge
A quanti, Cristiani, gioiscono nel festeggiare i nostri Santi!
Carissimi, mi permetto di comunicare con voi in occasione della visita dei confratelli che si occupano delle prossime feste religiose del mese di settembre e ottobre.
Molti tra voi sono a conoscenza della necessità di adeguare le nostre feste minori alle indicazioni dei vescovi pugliesi precisate in una nota particolare del 4 febbraio 1998 dal titolo “LE NOSTRE FESTE - Nota pastorale sulle feste religiose popolari nelle Chiese di Puglia”.
Sin dal mio ingresso come nuovo parroco ho verificato lo stato di salute delle diverse confraternite e il modo di procedere per le feste cosiddette minori. La festa maggiore è proprio quella patronale.
Confermo a tutti lo stupore e la gioia per come si è vissuta la festa della Madonna degli Angeli.
Ringrazio il comitato feste e il suo Presidente delegato, così come ringrazio tutti coloro che hanno vissuto con spirito religioso la festa.
Ringrazio inoltre i devoti che hanno sostenuto con le diverse offerte lo svolgimento della festa nella sua interezza.
Mi congratulo per l’incontro pubblico di bilancio per la partecipazione e la trasparenza.
La presente vuole essere una comunicazione riferita alla feste minori che necessitano di attenzione.
Le diverse feste legate alla devozione per i Santi e la Vergine Maria, nonché al Crocifisso sono un patrimonio di fede prezioso che non va smarrito ed eliminato. Così dicono i nostri vescovi:
Il popolo che festeggia Gesù Cristo, la Vergine Maria e i Santi si raccoglie intorno ad autentici modelli di vita e viene aiutato a costruire la sua unità sulla base di quei valori che, radicati nella sua storia ne costituiscono la vera forza unificante sul piano culturale e sociale.
Tuttavia occorre avere dei criteri di fedeltà a Dio e all’uomo che ci aiutano a non sperperare tale ricchezza, continuano i nostri pastori:
3.1. La fedeltà a Dio, come principio ispiratore di ogni manifestazione religiosa, esige che ogni festa deve essere un momento forte di evangelizzazione teso a coinvolgere in ogni modo, vicini e lontani.
4.1. La festa per essere vera deve promuovere al suo interno per irradiarsi poi all’esterno i valori dell’autenticità e dell’essenzialità; della coerenza e della trasparenza; della fraternità e della disponibilità al servizio. Sicché, ogni sorta di mistificazione diventa controindicazione della festa stessa”.
A onor del vero non sono tanti i passi da compiere per camminare insieme con la nostra Diocesi.
Quello che certamente è più difficile e urgente riguarda l’aspetto della raccolta delle donazioni che sostengono la festa. Così leggiamo nella Nota dei vescovi pugliesi:
4.5. Non è consentito omologare alla festa patronale - con apparato esterno e richieste di offerte - tutte le altre feste parrocchiali o confraternali. Onde evitare inopportune concorrenze e comunque spreco, si fa obbligo a tutti gli altri comitati, che non sia quello patronale, di non questuare per il paese, ricordando che una sola è la festa patronale. Coloro poi che sono preposti a tale compito porteranno un segno di riconoscimento e rilasceranno regolare ricevuta di quanto è stato loro dato.
4.6. Gli altri comitati parrocchiali o confraternali sono autorizzati a raccogliere offerte solo nell’ambito del territorio parrocchiale o all’ingresso della chiesa di cui si festeggia il santo, ribadendo l’obbligo di contenere all’essenziale ogni espressione di esteriorità.
Con la presente comunicazione desidero che tutti conoscano le indicazioni dei pastori e con spirito docile si adeguino.
Questo pertanto è l’ultimo anno che si questua casa per casa per le feste minori.
Dal prossimo anno sarà premura di ciascun fedele non far mancare il proprio sostegno alle diverse feste minori recandosi al tavolino predisposto nei pressi della sede del comitato feste da coloro che si adoperano per preparare la festa.
Qualcuno obietterà che così le feste rischiano di scomparire, perché le persone non daranno più offerte.
A questi rispondo semplicemente che se così fosse avremmo la conferma di una devozione “provocata” o “quasi indotta” e non spontanea e del cuore, quale dovrebbe essere.
I devoti di san Rocco, per esempio, si preparano sin dai primi giorni di agosto gustando la gioia di festeggiare il santo e non attendono di essere sollecitati, casa per casa, per donare il proprio obolo.
Molti tra noi poi, spendono soldi, per ciò che sta a cuore: volete forse farmi credere che occorre richiamare l’amore per il Crocifisso così da spingere a dare offerte per la sua festa?
Mi chiedo, come sacerdote, se non sia necessaria una catechesi biblica, delle liturgie che ci aiutino a immergerci nel Mistero, una carità sempre più attenta per continuare a dare vita alle nostre devozioni salvaguardando la tradizione e riempiendola continuamente di quei veri valori che ci spingono ad amare Dio e il prossimo.
Invito tutti a riflettere su questo: quanti di noi si confessano in preparazione della festa del Santo?
Quanti si preoccupano di un gesto di carità? Quanti di approfondire la propria fede perché sia capace di testimonianza?
Quanti vengono a “prendere il pane benedetto” e trascurano quella semplice ostia consacrata che è il Corpo di Cristo?
Ho avuto modo di constatare, in questi pochi mesi di presenza in mezzo a voi, che molti sono seriamente in cammino sulla via del Vangelo e condivideranno tali inviti.
Spero che molti di più leggano queste indicazioni non come un attentato alle feste quanto piuttosto come l’inizio di un percorso che speriamo recuperi anche le nostre associazioni laicali, dalle confraternite ai diversi gruppi parrocchiali.
Ringrazio il Signore e lo lodo per ciascuno di voi.
Vi auguro di essere pronti sulla via del Vangelo e del servizio agli ultimi.
Mi auguro di incontrarvi numerosi per le feste del mese di settembre e ottobre senza dimenticare quella festa domenicale e gratuita che è la mensa del Signore. Ogni domenica è festa, la festa dei Colui che ha ispirato tanti uomini nel cammino di santità, uomini e donne che sono Santi come Lui, Gesù, è Santo!
Grazie anche a coloro che con sacrificio preparano le nostre feste.
A loro auguro di essere sempre più testimoni credibili perché credenti. Dio vi benedica
Cassano delle Murge, 30/08/2016
Don Francesco Gramegna
parroco
P.S.: Infine i vescovi si augurano:
4.8. Perché la presente Nota trovi rispondenza piena nella sua attuazione, va seriamente presa in considerazione la costituzione del Comitato. Esso deve essere espressione delle varie categorie cittadine (=festa patronale) o emanazione del Consiglio pastorale (=feste parrocchiali e confraternali) e si avvarrà di persone cattoliche, abitualmente praticanti e sulle quali non ci deve essere ombra di sospetto o di interessi personali o privati.
Ci penseremo anche noi! Dopo il Comitato feste patronali, perché no, un comitato preposto alle feste minori?
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...
Commenti
Buonasera. Questa mattina ***MODERATO***
LA REDAZIONE
Gesto apprezzabile il suo ma sono emerse diverse esigenze redazionali- Grazie per l'attenzione.