Dichiarazione dei redditi, cosa accade se non si presenta il 730: i rischi

Ogni anno occorre presentare la propria dichiarazione dei redditi, ma cosa si rischia se non si compila e non si presenta il 730?

Dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi (Cassanoweb.it)

Ogni anno, i lavoratori dipendenti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730. Se questo non si consegna, quali sono i rischi che corrono? Naturalmente, ci sono lavoratori obbligati alla presentazione del modello 730 e altri lavoratori per i quali non è previsto l’obbligo. Ma cosa rischiano i contribuenti obbligati alla compilazione del modello 730 a non presentare la dichiarazione dei redditi?

Anche coloro che non sono soggetti a obbligo possono compilare il 730, in modo facoltativo, magari per recuperare eventuali spese sostenute durante l’anno per se stessi o per familiari a carico. In tal caso, se non si presenta il 730 non si può usufruire delle detrazioni sulle spese. Ma per quanto riguarda i contribuenti obbligati a presentare il modello 730?

Contribuenti obbligati a presentare il 730: cosa rischiano se non lo fanno

Modello 730 dichiarazione dei redditi
Modello 730 dichiarazione dei redditi (Cassanoweb.it)

Prima di tutto, occorre sapere che il termine ultimo per presentare il 730 relativo al 2024 è il 30 settembre, mentre per il modello redditi la data ultima è il prossimo 15 ottobre. Se non si presenta la dichiarazione entro la data di scadenza, si può provvedere a recuperare entro tre mesi dalla scadenza, presentando una dichiarazione tardiva.

Ma se si superano anche i tre mesi extra? La dichiarazione viene considerata omessa, e allora si può andare incontro a diverse sanzioni. Quali? Dal 120% al 240% delle imposte dovute e non versate. Dichiarazione dei redditi 2024: i soggetti esonerati dalla presentazione.

Le sanzioni previste per chi non presenta la dichiarazione dei redditi

Se le imposte non versate sono superiori ai 50 mila euro si va sul penale, e quindi si rischia non solo la sanzione ma anche un periodo di reclusione da un anno e sei mesi fino a quattro anni. Bonus spese sanitarie a rate: quando è possibile nel 730.

Se non si presenta la dichiarazione dei redditi in tempo, si può comunque regolarizzarla attraverso il ravvedimento operoso, ossia il versamento in sanzione ridotta di 25 euro entro i tre mesi dalla scadenza, altrimenti la sanzione è di 200 euro sopra i tre mesi ed entro l’anno dalla data di scadenza.

Insomma, è sempre bene provvedere a presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. Modello 730, hai smarrito alcuni scontrini? Come ritrovarli tutti facilmente. E ancora, Modello 730: come cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024, pronte le istruzioni e le nuove scadenze.

Impostazioni privacy