Warning: getimagesize(images/stories/il_gobbo2.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: No such file or directory in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 189
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for images/stories/il_gobbo2.jpg in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 196

Domenica 21 Agosto sul sagrato della Chiesa Madre “S. Maria Assunta” è andato in scena il musical “Parigi nell’anno del Signore” prodotto e ideato da Tony Petruzzellis, dinanzi ad una piazza Moro strapiena di spettatori.
Il recital musicale è tratto dal romanzo di Victor Hugo “Notre dame de Paris”, ambientato nella Parigi tardomedievale del 1482 che ha come luoghi principali la cattedrale gotica “Notre Dame” dove vive l’orrendo gobbo Quasimodo e la “Corte dei miracoli” dove risplende la bellezza di Esmeralda.
Lo spettacolo è stato realizzato dall’associazione “Il Faro” e la regia è stata curata dall’attrice cassanese Anna Rita Del Piano.
La serata è stata presentata da Maria Giovanna La Bruna e Antonio Quatraro che prima di dare inizio al musical hanno ringraziato il sindaco Maria Pia Di Medio ( presente nel pubblico con il vice sindaco Michele Ruggero), la polizia municipale ma soprattutto il parroco don Nunzio Marinelli per aver dato il consenso di poter utilizzate il sagrato della chiesa.
Anna Rita Del Piano e Vanni Bramanti che hanno rappresentato le voci recitate hanno iniziato a raccontare il romanzo di Hugo descrivendo una serie di vicende che vedono come protagonisti: Frollo l’arcidiacono di “Notre Dame” (Filippo Ciaccia), l’orrendo gobbo Quasimodo (Tony Petruzzellis), la bella Esmeralda (Gaia Gentile), Gringoire (Alessandro Colaninno) e Clopin (Fabio Cici).
Le due voci recitanti avevano come sottofondo la musica dal vivo della Maestra Tiziana Lessa al pianoforte e di Nicola Albano alla chitarra.
Gli attori venivano accompagnati da una serie di balletti realizzati dal corpo di ballo della compagnia “Miniballett” diretto da Grazia Emiliana Di Giovine.
Durante la serata gli artisti Angelo Cortese e Massimo Nardi hanno realizzato un’opera pittorica di dimensioni molto grandi che è stata tagliata a sua volta in tanti pezzi dal parroco e venduti al pubblico al prezzo di 20 euro ciascuno.
Il ricavato verrà utilizzato per il restauro della navata della Chiesa Madre e molte persone del pubblico hanno voluto contribuire a questa iniziativa acquistando un pezzo dell’opera firmata degli artisti cassanesi.
La serata si è conclusa con un lungo applauso da parte degli spettatori che sono rimasti soddisfatti del lavoro fatto da Tony Petruzzellis con i suoi attori e della regia curata da Anna Rita Del Piano che ha messo in evidenza non solo le sue doti di attrice ma anche di regista.
Riviviamo le emozioni della serata con le fotografie di Giuseppe Ferrante.
ULTIMI COMMENTI
- E' scomparso il prof. Mus...
Ciao Peppino, amico carissimo... Sei stato sempre dispo... - Giorno della Memoria: l...
Solo il 27 gennaio,poi tutto Passa e non si parla più. - E' scomparso il prof. Mus...
Grazie professore......sei stato un grande!!!! - Vaccinazioni anti Covid: ...
La situazione e il periodo è completamente diverso. Con... - E' scomparso il prof. Mus...
Era stato il mio professore alle scuole medie ,era molt... - E' scomparso il prof. Mus...
Ho un bel ricordo del professor Musella, come credo tan... - E' scomparso il prof. Mus...
Sarà sempre il nostro dirimpettaio gentile come sempre ... - Vaccinazioni anti Covid: ...
A 2 Super, avendo Cassano un servizio autolinee foraggi... - Cassano, sequestrate armi...
per verità: se non sbaglio poco piu' di un mese fa è st... - E' scomparso il prof. Mus...
Se ne va un grande professore, una persona colta e giov...
Commenti
gli artisti che hanno dignità non rispondono alle critiche direttamente,
li tuo nome intanto era in locandina;
.... il loro forse solo sul citofono della loro abitazione.
Basta polemiche, diteci SE e QUANDO SI REPLICA!
Grazie
Premetto che non l'ho visto, ma tenere presente che si svolgeva sul sagrato della Chiesa di Cassano e non alla Scala di Milano, e che su quell'improvvisato palco si sono esibiti personaggi (come Tony Petruzzelli) che non credo facciano del canto la loro professione o fonte di lucro...beh, tenere presente tutto ciò non sarebbe male.
La disponibilità, l'impegno, la buona volontà investiti nell'impresa, sono, a mio parere molto più vistosi di qualche piccola pecca che senz'altro può esserci stata.
Personalmente, rinnovo i miei complimenti a tutti.
Per essere un "personaggio pubblico", Lei è piuttosto suscettibile! E trovo "insulso e poco professionale" pretendere che a dare "giudizi e voti" siano solo "maestri di canto" e "addetti ai lavori". Mi permetta di dirLe che con questo atteggiamento, a mio modesto parere, non si va da nessuna parte. Detto ciò, Le auguro buon proseguimento.
Io non perdono, anzi.... "addò a va fusc?"
invece sono orgogliosa di essere compaesana di chi ha messo in scena uno spettacolo così bello, e stonature o no,
campane brutte o belle devo dire che se qualcosa riesce a regalare un'emozione allora vuol dire che ha colto nel segno E domenica sera di emozioni ne abbiamo avute un bel pò...a tony poi,non prestarti al giochetto delle critiche,tu ti sei messo in gioco, chi contesta si nasconde! COMPLIMENTI.
Complimentissimi a Python (ad un certo punto ho temuto che le gambe non ti si "slegassero" più :D)!