
Si è “parlato” cassanese al Bollenti Spiriti Camp, conclusosi domenica alla Fiera del Levante di Bari: fra gli stand e le proposte raccolte grazie all’iniziativa della Regione Puglia, c’era infatti la società cassanese "Geopolis Energie snc di Antonio Paciolla & C.".
La società è nata nell'ambito del bando Principi Attivi della Regione Puglia, presentando un progetto dal titolo “Studio di fattibilità e dimensionamento di un modello eco / socio- sostenibile per la produzione di energia”. Ne fanno parte Josè Carrasso, Francesco Pace, Antonio Paciolla e Cinzia Rondelli.
La società è nata nell'ambito del bando Principi Attivi della Regione Puglia, presentando un progetto dal titolo “Studio di fattibilità e dimensionamento di un modello eco / socio- sostenibile per la produzione di energia”. Ne fanno parte Josè Carrasso, Francesco Pace, Antonio Paciolla e Cinzia Rondelli.

“La nostra idea – spiega a CassanoWeb Antonio Paciolla - è quella di realizzare un piccolo impianto per la produzione di
biogas (e quindi energia) dai rifiuti solidi urbani organici del Comune. Il progetto nasce dalla volontà non di produrre energia, e quindi di dimensionare l'impianto sulla base della quantità di energia che si vuole produrre, bensì dalla volontà di smaltire in maniera ecosostenibile i rifiuti solidi urbani organici (FORSU). Di quì l'idea di progettare un piccolo impianto di soli 50kW (l'equivalente di un motore a metano di una automobile di media cilindrata) atto a smaltire i rifiuti di una piccola comunità. La nostra proposta si basa sul concetto che il "produttore" dei rifiuti è anche responsabile del suo smaltimento, e che quindi non ha senso installare grossi impianti che raccolgano e smaltiscano i rifiuti di un grosso territorio (e quindi con un grosso impatto ambientale sul territorio), ma che, anche se economicamente meno conveniente, ha più senso l'installazione in ogni comune di piccoli impianti autonomi, per una gestione eco/socio-sostenibile del ciclo dei rifiuti.”
biogas (e quindi energia) dai rifiuti solidi urbani organici del Comune. Il progetto nasce dalla volontà non di produrre energia, e quindi di dimensionare l'impianto sulla base della quantità di energia che si vuole produrre, bensì dalla volontà di smaltire in maniera ecosostenibile i rifiuti solidi urbani organici (FORSU). Di quì l'idea di progettare un piccolo impianto di soli 50kW (l'equivalente di un motore a metano di una automobile di media cilindrata) atto a smaltire i rifiuti di una piccola comunità. La nostra proposta si basa sul concetto che il "produttore" dei rifiuti è anche responsabile del suo smaltimento, e che quindi non ha senso installare grossi impianti che raccolgano e smaltiscano i rifiuti di un grosso territorio (e quindi con un grosso impatto ambientale sul territorio), ma che, anche se economicamente meno conveniente, ha più senso l'installazione in ogni comune di piccoli impianti autonomi, per una gestione eco/socio-sostenibile del ciclo dei rifiuti.”
Dopo averlo messo in mostra al Bollenti Spiriti Camp, la "Geopolis Energie” presenterà il progetto alla cittadinanza cassanese il prossimo 27 febbraio, alle 18.00 presso la sala consiliare.
L'obiettivo, inoltre, è quello di lanciare i focus group che hanno lo scopo di formare ed informare la cittadinanza alla corretta differenziazione dei rifiuti.
Per contatti e ulteriori info: e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...
Commenti
Che bella vita che fai! Spero tu sia orgoglioso di quello che fai.
Almeno dai la possibilità a questi ragazzi di esprimersi, cerca di capire cosa vogliono fare, e poi permettiti di criticare. almeno loro il desiderio di cambiare lo stato delle cose ce l'hanno. Ci vogliono provare!
Beato te che conosci la vita e da buon disilluso disilludi gli altri. Fossero tutti come te nel mondo...
a cosa ti riferisci?