width="320" height="150" alt
Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer, la forma più comune di demenza che provoca un lento declino delle capacità cognitive interferendo con il normale svolgimento delle normali attività di vita quotidiana.
Tale sindrome attualmente colpisce più di un milione di persone in Italia e più di 30 milioni in tutto il mondo, circostanza che rende la malattia causa di una crisi sanitaria globale che necessita di essere affrontata tempestivamente.
Una certa riduzione delle proprie capacità mentali è un fenomeno fisiologico che con l’avanzare dell’età non deve allarmare. Se però accade che il processo neurodegenerativo si manifesti in modo più evidente, una diagnosi precoce è ad oggi lo strumento più efficace che gli specialisti hanno per poter avviare tempestivamente trattamenti terapeutici e percorsi di riabilitazione capaci di contrastarlo e rallentarlo. La prevenzione e la diagnosi precoce sono estremamente importanti soprattutto se si considera che dopo i 65 anni di età il rischio di manifestazione di questa patologia raddoppia ogni quattro anni e comporta un decadimento cognitivo che può culminare nella perdita dell'autonomia sociale.
Il 21 settembre si è celebrata la XXVIII˚ giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI) a testimonianza del movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia e incoraggiare ad agire sin da subito.
Al fine di sensibilizzare la popolazione rispetto a tale problematica, la Residenza Sociosanitaria Assistenziale (RSSA) e il centro diurno Alzheimer “Villa dei Pini” hanno organizzato un’iniziativa gratuita di prevenzione dell’invecchiamento cerebrale patologico offrendo la possibilità di sottoporsi a screening gratuiti delle funzioni cognitive dal 20 al 25 Settembre 2021.
Lo screening sarà svolto da specialisti che consigliano di partecipare soprattutto a chi sospetta, per sé o per i propri familiari, l’insorgenza di alcuni deficit legati, per esempio, alla memoria, al linguaggio, alla concentrazione. L’iniziativa intende promuovere la prevenzione della malattia d’Alzheimer e delle altre demenze, e incoraggiare corretti stili di vita che permettono di affrontare meglio i problemi ad essa correlati.
Per prenotare il proprio screening gratuito è sufficiente telefonare al numero 0803467611 o mandare un e-mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sarà possibile concordare con l’equipe data e orario dell’appuntamento, che si svolgerà nel massimo rispetto della riservatezza di ognuno.
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
Mamma mia che degrado, in tutti i sensi - Campo estivo per minori: ...
Annamo bene Cioè avete bisogno delle osservazioni della... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
Non lo so ma mettere due eventi insieme fa capire che h... - Terme, Del Re accetta i s...
Complimenti al sindaco, che ascolta la minoranza e agis... - Campo estivo per minori: ...
Complimenti Del Re,due uscite,due incidenti. È meno mal... - Campo estivo per minori: ...
Ma quando approvate le vs proposte,possibile che nessun... - Campo estivo per minori: ...
Ottimo AVV.casamassima con la minoranza. Di Battista pa... - Campo estivo per minori: ...
Intelligentoni Fino a 7500 gratuità Da 7501 si paga!!! ... - Terme, Del Re accetta i s...
Troppi selfie ,troppe brioche ,state lì solo ad apparir... - Terme, Del Re accetta i s...
Prima di far studiare gli altri studi lei dove vanno le...