Per l’attività straordinaria sulle strade provinciali di tutta Italia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha destinato oggi ulteriori 955 milioni di euro approvato il “Fondo manutenzione strade”. La Puglia riceve l’ottavo finanziamento più corposo tra le Regioni del Paese con un totale di 63 milioni di euro, con una pianificazione dal 2020 al 2024.
“Gli interventi previsti e ripartiti per Province e Città metropolitane – dichiara il viceministro Giancarlo Cancelleri – rispondono alle esigenze di sicurezza stradale dei cittadini, al fine di ridurre l’incidentalità e consentire il diritto alla mobilità in tutte le aree del Paese. Avere a disposizione la certezza di nuove risorse per i prossimi 4 anni consente agli enti locali di avviare subito interventi urgenti e di definire un’adeguata programmazione di altri più profondi interventi per gli anni successivi. Un segnale forte e doveroso per tante regioni: - prosegue Cancelleri – questa è l’Italia che vuole ripartire e recuperare il pesante gap infrastrutturale con il resto d’Europa. Il nostro Paese merita strade sicure e moderne".
Alla Puglia sono destinati 3,81 milioni di euro per il 2020, 6,98 milioni per il 2021 e 17,44 milioni di euro a partire dal 2022. La provincia maggiormente interessata sarà quella di Foggia con 15,2 milioni di euro in totale, seguita dalla Città Metropolitana di Bari con 14 milioni, dalla provincia di Lecce con 13,4 milioni. 8,4 milioni di euro, invece, nel tarantino, 6,73 milioni nel brindisino e 5,35 milioni di euro, infine, nella provincia di Barletta Andria Trani.
Al momento, ovviamente, non è dato conoscere quali saranno le strade, nella nostra zona, interessate dagli interventi: dal Comune di Cassano delle Murge sono partite numerose segnalazioni, nelle scorse settimane, verso la Città Metropolitina di Bari che ne ha competenza, per suggerire urgenti interventi sulla Cassano-Acquaviva (fra l'altro nei pressi dello svincolo del "Miulli" c'è ancora da completare l'illuminaizone della rotatoria, pericolosissima nelle ore notturne), la Cassano-Santeramo (diversi i punti in cui i muri di contenimento stanno crollando), la Cassano-Altamura (spesso teatro di incidenti, anche mortali) per non parlare della Cassano-Sannicandro, dove in alcuni tratti il manto stradale è completamente divvelto e deve sopportare ogni giorno un elevato traffico di mezzi.
Situazioni critiche, poii, anche per la Cassano-Adelfia, la Cassano-Mellitto, la Cassano-Bitetto e la Cassano-Grumo Appula, tutte provinciali che non vedono da decenni un minimo di manutenzione.
ULTIMI COMMENTI
- “Fabbrica CreAttiva” pres...
Perchè secondo te chi i ragazzini della cava verrebbero... - Terme, Del Re accetta i s...
Siete sicuri sia farina del sacco della Casamassima e n... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
Ma non c'è il sunset in cava alla stessa ora? - Piazza Merloni: urge una ...
X commento 8 Grazie dell'indizio, utile per ristabilire... - Terme, Del Re accetta i s...
Complimenti all'opposizione. Questo significa essere pr... - Terme per anziani, Cassa...
BATTISTA HAI CAPITO CHE DEVI STUDIARE. - Piazza Merloni: urge una ...
Questo succede quando la +++ della maggioranza che sost... - Terme, Del Re accetta i s...
Brava Raffaella,fatto onore. La tua non è stata una sco... - Terme, Del Re accetta i s...
Meno male che avete fatto marcia indietro,almeno questo... - Terme, Del Re accetta i s...
Positivo che abbiamo un'amministrazione che fa un passo...
Commenti
Tutto alquanto pericoloso, oltre che molto oneroso per le nostre autovetture, motocicli e cicli.
Le autorità competenti facciano una lista dei percorsi malridotti tenendo presente che i mezzi pesanti oltre ai bus attraversano il nostro paese.....