C’è troppa plastica nella frazione umida dei rifiuti organici che Cassano porta agli impianti. E per questo la ditta titolare dell’impianto (la Progeva di Laterza) farà pagare di più: un incremento-aggravio di costi pari a 9,45 Euro/tonnellata rispetto alla tariffa base di 96 Euro/tonnellata.
A comunicarlo è l’Assessore all’Ambiente del Comune di Cassano, Carmelo Briano, diffondendo i dati dell’ultima analisi merceologica, effettuata il giorno 11/09/2017 sui rifiuti organici comunali che “ha evidenziato un ulteriore peggioramento della presenza di materiale non compostabile attestatosi sul 7,70% del totale conferito, la precedente analisi del 05/06/2017 aveva riscontrato il 7,60% di materiale non compostabile sul totale conferito”.
“Tale risultato negativo – aggiunge Briano - comporterà a partire dai conferimenti del 01/10/2017, e sino alle prossime analisi merceologiche, un incremento-aggravio di costi pari a 9,45 Euro/tonnellata rispetto alla tariffa base di 96 Euro/tonnellata”.
Il principale problema è che nei conferimenti di organico è presente troppa plastica riferita sia a sacchetti di conferimento non conformi pari a un quantitativo di kg. 5,07, sia a materiali plastici pari a kg. 5,12. Tali materiali non conformi oltre ad essere vietati possono comportare sanzione a carico dei conferitori.
“Nell’invitare la cittadinanza ad un più attento impegno nella differenziazione dei rifiuti, al fine di scongiurare ulteriori costi che andrebbero a ripercuotersi sui bilanci familiari, si forniscono nuovamente le indicazioni per una corretta raccolta della frazione organica.
RACCOLTA FRAZIONE ORGANICA ORARI:
Lunedi, Mercoledì e Sabato con esposizione contenitori dalle ore 21:00 dei giorni precedenti e sino alle ore 06:00 dei giorni di raccolta (salvo anticipi).
COSA CONFERIRE: Scarti di cucina, avanzi di cibo sia crudi che cotti (carne, formaggio, pesce, uovo, pasta, dolci, pizza, pane, ecc.) scarti di prodotti caseari, pelle di pollo-coniglio ecc., alimenti avariati, ossi e gusci di molluschi e crostacei, scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, filtri di tè-camomilla-tisane (possibilmente eliminando filo di cotone, punto metallico e quadratino di carta), ceneri spente, potature di fiori, piante e sfalci d’erba.
Nota bene: Carta e cartone seppur materiali compostabili non sono rifiuti ammessi nell’impianto di trattamento attualmente convenzionato e pertanto non devono essere conferiti nella frazione organica cosi come è vietato in maniera assoluta conferire rifiuti in vetro.
COME CONFERIRE: I rifiuti costituenti frazione organica devono essere inseriti in buste bio-compostabili certificate a norma UNI EN 13432:2002 fornite dal gestore delle raccolte o analoghe buste in Vostra disponibilità.
ULTIMI COMMENTI
- In manette 20enne cassane...
x frate peccato. ma cosa centra il PG con l uso sbaglia... - Randagi a Cassano, proble...
quello che scrivo ha un senso, altrimenti se dò soltant... - Sagra della Focaccia (e n...
E mo' si risveglia Mallardi che è amico di Del Re - Giorgio Lacasella è candi...
x Jeremy Ossessionati dalla sinistra? Perchè non parli ... - In manette 20enne cassane...
X JRP Condivido il tuo commento, però attento ad associ... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti. La perseveranza premia. - In manette 20enne cassane...
Servirebbe legalizzare queste sostanze, e fare lavorare... - Giorgio Lacasella è candi...
La collocazione al quarto posto del listino difficilmen... - In manette 20enne cassane...
x frate peccato Mentre se vinci tu cosa succederà? Te l... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti!!!
Commenti
Sia la ditta che l'assessore ne siete coscienti?
È troppo facile scaricare le inefficienze organizzative e materiali sui cittadini e sui loro portafogli, ė un'operazione che vi qualifica come INCAPACI di gestire il processo di raccolta.
Andate a vedere PREVENTIVAMENTE dove sono le cause e mettete in moto, se siete capaci, le azioni correttive, altrimenti prendete atto che non è cosa per voi.
le buste sono piccole, poche e si disintegrano già un paio di ore dopo. nel momento in cui si cambia la busta dal secchio piccolo per riporla in quello più grande.....tutto il composto esce da sotto.
perciò, o modificate le buste o il comune o chi per lui fa la richiesta delle buste, pagasse la mora. il cittadino non c entra!
Se è vero (e questo va sottolineato dieci volte perché io quei dati vorrei fossero certificati) che della plastica non conforme finisce nella frazione umida spieghi come è possibile che questo accada?
Chi dovrebbe controllare perché non lo fa?
Chi raccoglie perché non verifica che sia tutto regolare (ad un'occhiata veloca ovviamente) così come veniva fatto nelle prime settimane dell'avvio della raccolta differenziata?
E la sensibilizzazione?
Ma si rende conto che sto tetrapak è diventato motivo di disputa nelle famiglie per la gran confusione che è stata fatta in questi anni? Ora nel cartone, ora nella plastica e poi dacapo nel cartone SENZA SERIA INFORMAZIONE!!!
E' tutto ridicolo! Ed i giorni di mancata raccolta dove li mettiamo? Io cittadino pago per 365 giorni l'anno!
E gli scioperi (senza entrare nel merito ma conosco bene le vicende degli stipendi arretrati dei lavoratori)?
Lo vogliamo togliere l'appalto a questa DITTA INADEMPIENTE?
Dopo 4 anni vogliamo vedere gli sgravi in bolletta.
Stop agli aumenti o qui si passa alle carte bollate ed alle denunce: contro tutte le ditte interessate nella raccolta. Certo, mi rendo conto, che considerati i personaggi che gestiscono queste ditte, le mie carte bollate fanno ridere, ma dopo quelle si potrebbe passare, tutti assieme, alle maniere forti. Glielo dica lei: APRITE GLI OCCHI CHE LA GENTE ONESTA E' STANCA!
Allora ?
I cittadini non sanno neanche più leggere ?
Auè !
ci risiamo…. torni tu e tornano a salire le tasse. Ma tu guarda.
ma non eri tu che strombazzavi che con la raccolta differenziata avremmo pagato meno tasse? Ed invece la TARI è salita del 35%!!!
Chi controlla che quello che dice la ditta è vero? Chi certifica? Perchè dobbiamo andare da quella ditta e non da una che paga meglio?
E la ditta che ritira siamo certi che conferisca correttamente?
E la ditta che ritira non dovrebbe fare continuamente campagne di sensibilizzazione?
E i dipendenti della ditta che ritira siamo certi che siano motivati e consapevoli… a questo rispondo già io. No!
Finiamola con questa messa in scena. Io la raccolta differenziata la faccio correttamente e voglio pagare il giusto!
migliorare il servizio, altrimenti non se ne esce
Ma secondo voi perché certi personaggi erano vincini alla lista x te durante la campagna elettorale?
ovviamente per un loro tornaconto...
Complimenti a tutti i cittadini che gli hanno scelti ........è questo è solo l’inizio.....
Sarà che è più semplice prendersela con noi,invece che con coloro,i quali dovrebbero controllare e gestire al meglio l'isola ecologica,e tutto il marasma che c'è intorno?
E'facile, dare la colpa a coloro che non hanno armi per difendersi.
Ma prima o poi, Davide sconfiggerà Golia.
Buon fine settimana.