Più musica e tante attività di accoglienza e solidarietà, il tutto nella secolare tradizione della “Festa Grann” che ogni anno accende la devozione e la fede di tanti cassanesi.
Sono queste le novità del programma 2017 della festa patronale dedicata alla Madonna degli Angeli reso noto nei giorni scorsi dall’Arciprete don Francesco Gramegna, dal Presidente Delegato Damiano Baldassarre e dal Comitato Festa Patronale.
Nei giorni 1-2-3-4 agosto prossimi, la comunità cassanese tornerà a riconoscersi nei segni della festa e della tradizione “con pazienza e nella preghiera”, ricorda don Francesco nel suo messaggio ai cassanesi, in cui si sottolinea il carattere eminentemente religioso della festa della Patrona, da vivere con gesti concreti di accoglienza e solidarietà.
Per questo motivo, nei giorni di preparazione alla festa, ci saranno incontri e iniziative che vedono coinvolte associazioni locali, migranti e richiedenti asilo (quelli minori non accompagnati e quelli più grandi, dello Sprar) in una vera e propria “Festa dei Popoli” che si terrà il 31 luglio. Ma nei giorni precedenti ci sarà spazio anche per i giovani, le famiglie, i problemi legati alla ludopatia e al ritrovato splendore di alcune opere custodite nella Chiesa madre e restaurate con il contributo di enti e associazioni cassanesi.
Per quel che riguarda il programma religioso, non ci sono grandi cambiamenti: la novena comincerà il 23 luglio presso il Santuario (alle ore 18.00) e presso le due Parrocchie (alle ore 18.30) mentre celebrazioni e processioni si susseguiranno nei primi quattro giorni di agosto. A proposito della questione processione del 2 agosto: resta invariato l’itinerario dello scorso anno che tante proteste provocò fra i residenti (anche con una raccolta di firme con cui si chiedeva il ripristino del percorso tagliato) ovvero via Gramsci (e non più via Piave, via Trieste, via Capitano Galietti) quindi via Diaz al fine, dicono al Comitato, di accorciare il percorso e renderlo meno faticoso.
Il programma civile, invece, prevede il ritorno della “musica leggera” nella serata dell’ultima giornata di festeggiamenti, il 4 agosto: a partire dalle ore 21.00 prima il gruppo funky-blues dei “TNT” poi la “tribute band” di Ligabue, “Condotto 7”, animeranno la piazza, nella speranza di attirare giovani e appassionati.
Ci sarà anche una banda in più, nei giorni della Festa: oltre ai “padroni di casa” del Concerto bandistico “Città di Cassano Murge” con il capo-banda Vito D’ambrosio, saliranno sulla cassa armonica anche la Banda di Rutigliano, quella di recente ri-costituzione di Acquaviva delle Fonti, quella di Francavilla Fontana e l’Orchestra di fiati di Palazzo San Gervasio. La “bassa musica” di Mola, come sempre, aprirà le diverse processioni.
I fuochi d’artificio solo in una notte, quella del 2 agosto (oltre le “diana” ad inizio novena e nella mattinata del 2 agosto) mentre le giostre saranno posizionate anche quest’anno presso la “rotonda” nel quartiere “Sacro Cuore”.
ULTIMI COMMENTI
- Francesco da Bari, il m...
fatti un piatto di fave e cicorie ogni tanto! - Francesco da Bari, il m...
ma un chilo e mezzo di carne al giorno in tre vuol dire... - Giorno della Memoria: i...
caro sindaco dopo aver apprezzato questo intervento, fo... - E' scomparso il prof. Mus...
Ciao Peppino, amico carissimo... Sei stato sempre dispo... - Giorno della Memoria: l...
Solo il 27 gennaio,poi tutto Passa e non si parla più. - E' scomparso il prof. Mus...
Grazie professore......sei stato un grande!!!! - Vaccinazioni anti Covid: ...
La situazione e il periodo è completamente diverso. Con... - E' scomparso il prof. Mus...
Era stato il mio professore alle scuole medie ,era molt... - E' scomparso il prof. Mus...
Ho un bel ricordo del professor Musella, come credo tan... - E' scomparso il prof. Mus...
Sarà sempre il nostro dirimpettaio gentile come sempre ...
Commenti
Ma La Curia non vieta ogni forma di cantanti, cover e gruppi musicali durante le celebrazioni di feste religiose?Se le stesse non eseguano cose classiche o sacre? Mi è sembrato tempo fa di leggere questa cosa proprio su questo sito e sul giornale la voce del paese e ora anche Don Francesco chiude un occhio?????Bravo Bravo Bravo........................c'è sempre da imparare.