Oggi è la Festa della “Madonn d’ basce” che tradizionalmente la comunità cattolica cassanese ricorda la terza domenica di maggio di ogni anno, in ricordo del rinvenimento della immagine miracolosa nella Grotta del Convento.
Il quadro che riproduce l’immagine della Madonna è stato portato in processione dalla Chiesa di san Giuseppe – dove è custodita – fino alla Chiesa Madre, lungo questo itinerario: via Roma, via Cesare Battisti, piazza Moro. A seguire la preghiera e la Celebrazione Eucaristica.
Domenica 20 maggio, come vuole la tradizione, il Convento sarà al centro dei festeggiamenti con le messe che seguiranno i seguenti orari: 7.30 (nella Grotta) – 9.00 – 10.30 – 12.00.
Presso la chiesa Madre, poi, la Celebrazione Eucaristica comincerà alle ore 19,00.
Al termine della Messa si snoderà la processione del Quadro verso il Convento, con il Comitato Festa Patronale, le mute, il clero ed il popolo di Dio.
L’arrivo al Convento è previsto per le ore 21.00 circa.
Presso il Convento il Terz’Ordine Agostiniano distribuirà per tutta la giornata il pane benedetto.
La Festa della "Madonn' d' basc" viene celebrata a Cassano dal 1855: il 19 maggio di quell'anno, infatti, il dipinto rupestre di epoca basiliana, che ritrae la Vergine Maria attorniata dagli angeli e con il braccio il Bambin Gesù nonchè la Grotta che lo custodiva, furono ritrovate per la seconda volta (dopo il primo ritrovamento, nel 1250, ad opera di un sacerdote cassanese di cui mai è stata conosciuta l'identità), anche in questo caso in circostanze "miracolose". La domenica successiva, il 20 maggio, fu organizzata la prima processione per festeggiare la "Madonn' d' basc" ovvero di basso, riferendosi alla Grotta, sottoposta rispetto al piano stradale.
Da 162 anni, dunque, i cassanesi ogni terza domenica di maggio conducono il Quadro che raffigura il dipinto (custodito da agosto al maggio successivo presso la Chiesa di San Giuseppe) al Convento da dove tornerà in paese il 1° agosto nella prima giornata della "Festa Grann" che il Comitato Festa Patronale, presieduto anche quest'anno da Damiano Baldassarre, sta preparando.
Quest'anno un fuoriprogramma curato dall'Associazione "Amici del cavallo" presieduta da Antonio Smaldino: per le vie del paese, nel pomeriggio, sfileranno, infatti, alcune carrozze anche d'epoca che porteranno il pane benedetto agli anziani ospiti delle due case di riposo situate in paese, un gesto per coinvolgere nella festa anche coloro che non sempre possono prendervi parte di persona.
ULTIMI COMMENTI
- In manette 20enne cassane...
x frate peccato. ma cosa centra il PG con l uso sbaglia... - Randagi a Cassano, proble...
quello che scrivo ha un senso, altrimenti se dò soltant... - Sagra della Focaccia (e n...
E mo' si risveglia Mallardi che è amico di Del Re - Giorgio Lacasella è candi...
x Jeremy Ossessionati dalla sinistra? Perchè non parli ... - In manette 20enne cassane...
X JRP Condivido il tuo commento, però attento ad associ... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti. La perseveranza premia. - In manette 20enne cassane...
Servirebbe legalizzare queste sostanze, e fare lavorare... - Giorgio Lacasella è candi...
La collocazione al quarto posto del listino difficilmen... - In manette 20enne cassane...
x frate peccato Mentre se vinci tu cosa succederà? Te l... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti!!!
Commenti
Giornata Internazionale dei Musei.
Stabilita nel 1977, l'iniziativa mira ad accrescere la consapevolezza dell' importanza sociale e culturale dei musei.
Grazie a tutti.
Alè .