Domenica 15 maggio la Festa che la comunità cattolica cassanese dedica nella terza domenica di maggio alla Madonna degli Angeli, patrona del paese, nell'immagine ritrovata miracolosamente nella Grotta del Convento.
Per prepararsi alla Festa da quest’oggi, 12 maggio, inizierà un Triduo di preghiera: alle ore 18.00 dalla Chiesa di san Giuseppe alla Chiesa Madre sarà trasportato in processione, lungo alcune vie del centro storico, il quadro che raffigura la Madonna della Grotta del Convento; a seguire il Rosario e la Messa.
Quest’anno il confermato Presidente Delegato del Comitato Festa Patronale, Damiano Baldassarre, in accordo con l’Arciprete don Francesco Gramegna e la comunità ecclesiale cassanese, ha introdotto alcune novità.
La processione di domenica 15 maggio, infatti, partirà alle ore 19.00 (anziché alle 17.00 come gli altri anni) dal sagrato della Chiesa Madre, in piazza Moro per poi procedere lungo via Chimienti, via M.llo Cadorna, piazza Garibaldi e via Convento, fino al Santuario dove è previsto l’arrivo alle ore 20.00 circa.
La volontà di spostare di un paio di ore la processione deriva dal fatto che solitamente la stessa non è molto frequentata dai fedeli, soprattutto a causa dell’orario e dunque si è pensato che posticipandola potrebbe far confluire più partecipanti.
Nelle parrocchie le Messe vespertine saranno anticipate di un’ora (alle 18.00 anziché alle 19.00) così come pure presso il Convento.
All’arrivo della processione sul Convento, le Terziarie Agostiniane assieme alla Comunità Agostiniana, distribuiranno al popolo le "panelle", il pane benedetto simbolo del Cristo che si fa cibo per il suo popolo.
A seguire un piccolo spettacolo pirotecnico organizzato dal Comitato Festa Patronale.
La Festa della "Madonn' d' basc" viene celebrata a Cassano dal 1855: il 19 maggio di quell'anno, infatti, il dipinto rupestre di epoca basiliana, che ritrae la Vergine Maria attorniata dagli angeli e con il braccio il Bambin Gesù nonchè la Grotta che lo custodiva, furono ritrovate per la seconda volta (dopo il primo ritrovamento, nel 1250, ad opera di un sacerdote cassanese di cui mai è stata conosciuta l'identità), anche in questo caso in circostanze "miracolose". La domenica successiva, il 20 maggio, fu organizzata la prima processione per festeggiare la "Madonn' d' basc" ovvero di basso, riferendosi alla Grotta, sottoposta rispetto al piano stradale.
Da 161 anni, dunque, i cassanesi ogni terza domenica di maggio conducono il Quadro che raffigura il dipinto (custodito da agosto al maggio successivo presso la Chiesa di San Giuseppe) al Convento da dove tornerà in paese il 1° agosto nella prima giornata della "Festa Grann".
ULTIMI COMMENTI
- “Fabbrica CreAttiva” pres...
Perchè secondo te chi i ragazzini della cava verrebbero... - Terme, Del Re accetta i s...
Siete sicuri sia farina del sacco della Casamassima e n... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
Ma non c'è il sunset in cava alla stessa ora? - Piazza Merloni: urge una ...
X commento 8 Grazie dell'indizio, utile per ristabilire... - Terme, Del Re accetta i s...
Complimenti all'opposizione. Questo significa essere pr... - Terme per anziani, Cassa...
BATTISTA HAI CAPITO CHE DEVI STUDIARE. - Piazza Merloni: urge una ...
Questo succede quando la +++ della maggioranza che sost... - Terme, Del Re accetta i s...
Brava Raffaella,fatto onore. La tua non è stata una sco... - Terme, Del Re accetta i s...
Meno male che avete fatto marcia indietro,almeno questo... - Terme, Del Re accetta i s...
Positivo che abbiamo un'amministrazione che fa un passo...
Commenti
LA REDAZIONE
Gli orari che abbiamo pubblicato ci sono stati comunicati dal Comitato Festa Patronale.