C’era una volta….un semaforo, a Cassano in via dei Mille.
Ora non c’è più: perché? Che fine ha fatto?
No, non è una favola d’altri tempi ma la cronaca di queste settimane. Come i lettori ricorderanno, qualche settimana fa il semaforo che regolamenta il traffico all’incrocio fra via dei Mille, via Colamonico e Piazza Garibaldi – l’unico esistete in paese - fu divelto da un camionista distratto. Proveniente da Foggia per scaricare materassi ad un rivenditore di Cassano, nel fare manovra divelse completamente il palo che sosteneva il semaforo, mandandolo ovviamente fuori uso.
Dopo accurate ricerche e la visione di filmati della vicina Banca Popolare di Bari, che ha alcune telecamere di sicurezza all’esterno, che hanno ripreso tutta la scena, il Comando di Polizia Municipale cassanese ha incastrato il colpevole. Si apre ora un contenzioso fra l’assicurazione del camionista e il Comune di Cassano ma anche se l’esito sembra scontato, date le prove a suo carico, i mesi trascorrono e non si sa se e quando il semaforo potrà tronare in funzione.
L’impianto, infatti, è obsoleto, avendo quasi venti anni di servizio sulle spalle e occorrerebbe sostituirlo con uno più moderno. L’occasione di cambiare, dunque, i quattro pali e le relative luci forse è buona, anche perché la sostituzione dell’impianto potrebbe essere legata al progetto di rifacimento della rotonda su viale Unità d’Italia-Via Vittorio Emanuele-Piazza Garibaldi, pare in dirittura d’arrivo, stando alle parole del Sindaco Vito Lionetti.
Si farebbe, cioè, una gara unica per appaltare sia i lavori dinanzi al Bar “Gardenia” sia per sostituire il semaforo in via dei Mille, con notevoli risparmi per le casse comunali.
C’è chi, tuttavia, si sta interrogando, in Comune, sulla effettiva utilità del semaforo ora divelto.
Serve davvero? E’ utile a snellire le fila di auto incolonnate su via dei Mille, che devono attendere la strada libera per andare diritto o svoltare a destra o a sinistra? E quale impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone hanno i gas di scarico ferme a quell’incrocio, visto che parliamo di una delle zone più trafficate sia da mezzi che da passanti di tutta Cassano?
Tutte valutazioni all’attenzione dell’Amministrazione Comunale che a breve dovrà decidere in merito.
Per il momento: occhio alle precedenze!
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...
Commenti
Se viene rimesso li bisognerebbe metterne uno ad ogni incrocio di cassano!
Un po' di educazione servirebbe in questo paese.
Altra idea. Scaviamo sotto Piazza Garibaldi e facciamone uno snodo di gallerie carrabili che si irraggino in tutto l'abitato. Così finiscono tutti i casini in superficie.
dato che ci sono altre strade che si immettono su dall' altezza del bar Garibaldi a via dei mille e che non necessitano di semafori, perché, per ovviare alla pericolosità che in effetti c'è su chi si immette da via dei Mille su via Santeramo, perché non invertire i sensi di marcia delle due strade portando via dei Mille in senso unico a salire verso via Zippo Zippo e la strada della farmacia Giorgio portarla in senso unico in immissione su via Santeramo. infatti essendo più larga ha più visibilità per chi si deve immettere su via Santeramo e sarebbe uguale alle altre ( dicasi la parallela di via Flacco e quella del tabaccaio del Falco che si immettono su Piazza Garibaldi. saluti