Warning: getimagesize(images/stories/archiviofoto/municipio.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: No such file or directory in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 189
Warning: filesize() [function.filesize]: stat failed for images/stories/archiviofoto/municipio.jpg in /home/cassanoweb/public_html/plugins/content/contentoptimizer.php on line 196
Arrivano le sanzioni per chi sporca o deturpa il territorio cassanese: da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.
Lo prevede una recente Ordinanza che il Sindaco Vito Lionetti ha emanato per cercare di porre un argine al degrado, alla maleducazione e alla inciviltà che spesso osserviamo per le strade cittadine e rurali, affidando agli organi di polizia (quella Municipale innanzitutto) il compito di farla osservare.
Entrando nello specifico del provvedimento, vediamo cosa impone il primo cittadino cassanese.
Innanzitutto vi sono questioni note quali il divieto di abbandonare i rifiuti in luoghi non idonei (per strada, in campagna, sulle panchine, ecc.), imbrattare e insudiciare muri, monumenti e segnaletica sia con scritte che con manifesti e volantini; disturbare la quiete pubblica con rumori e schiamazzi nonché con “bivacchi” che possono essere fastidiosi per passanti o residenti.
Nel mirino, poi, anche i detentori di cani di qualsiasi razza: l’Ordinanza prevede che essi debbano sempre essere tenuti al guinzaglio, “adottando ulteriormente tutte le cautele necessarie affinchè non arrechino disturbo o spavento alla popolazione e danni alle proprietà”. La museruola, ad esempio, è vivamente consigliata. I proprietari dovranno essere, poi, muniti di paletta e busta per rimuovere le deiezioni per strada.
Osservati speciali sono i gestori dei locali che devono provvedere a pulire i loro spazi esterni a fine giornata, praticando la raccolta differenziata dei rifiuti, evitando di abbandonarli indiscriminatamente, in riferimento soprattutto agli “ambulanti”.
L’Ordinanza, poi, si estende anche ai proprietari di suoli, terreni (incolti e non), aree verdi, aree parzialmente edificate, lotti urbanizzati o in corso di edificazione nonché cantieri e amministratori di stabili e complessi residenziali. Questi soggetti sono obbligati a tenere tali aree sgombre da sterpaglie, cespugli, rovi ed erbe infestanti nonché immondizia e rifiuti di ogni genere; tali aree dovranno essere recintate per impedire l’accesso agli estranei ed a chi non ha motivo per introdurvisi.
Il provvedimento mira anche a restituire dignità e decoro agli immobili ed ai giardini di cui si chiede cura e mantenimento ma soprattutto mette in guardia i proprietari delle vecchie abitazioni (si pensi al Centro Storico di Cassano) a far sì che le stesse non siano ricettacolo di animali (topi, colombi, ecc.), di rifiuti e divengano piccole discariche non autorizzate.
Uno degli obiettivi che l’Ordinanza vuole centrare, infatti, è mettere un freno a tutte le situazioni di degrado in cui versano diverse zone del paese, dal Centro Storico alle periferie dove case abbandonate e magari senza porte né finestre, suoli o campi abbandonati, edifici in stato di abbandono costituiscono potenziali pericoli per la popolazione, soprattutto per i ragazzini che magari ci vanno a giocare nonché deturpano l’estetica dei luoghi e in generale della cittadina.
L’Ordinanza servirà, dunque, da base per dare modo alla Polizia Municipale, ma non solo, di poter intervenire e sanzionare coloro che non si adegueranno in modo tale da migliorare le condizioni di vita dei cittadini ed evitare problemi che nei mesi scorsi sono stati più volte segnalati e per il momento rimasti quasi del tutto irrisolti.
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...
Commenti
LA REDAZIONE
Lei non crede che qui si faccia "giornalismo d'azione"? Mah.....
Ma mi chiedo e Vi chiedo chi sta facendo osservare questa fantomatica ordinanza???
Oggi sono rimasta SCONVOLTA nell'imbattermi in una via del centro storico, VIA CAVOUR.
La strada risulta completamente cosparsa da CICCHE DI SIGARETTE, sono centinaia. ASSURDO. Incuriosita dopo qualche decina di metri mi rendo conto che i vicoli laterali della strada sono utilizzati anche da "minorenni" come rifugio per fumare e ...!!!
Angoli dei vicoli laterali anneriti probabilmente dall'urina dei cani!!!
Una delle poche strade che ha ancora le chianche originali, patrimonio del nostro paese DETURPATA e VIOLENTATA in questo modo. NO NO NO. DIFENDIAMO il nostro territorio da tutto questo. NON si può consentire a NESSUNO di distruggere uno degli angoli più belli del nostro centro storico. Quindi CHIEDO a GRAN VOCE un IMMEDIATO intervento da parte degli organi competenti e delle forze dell'ordine per far rispettare questa ordinanza IN TUTTO IL NOSTRO PAESE.
ORA BASTA!!!
Iniziate a SANZIONARE!!!
TUTTI INDISTINTAMENTE non ci si può nascondere dietro un "siamo in pochi", quei pochi INIZIASSERO a fa rispettare quello che in molti non rispettano, LA NOSTRA STORIA!!!
Sto ancora aspettando di sapere a chi bisogna rivolgersi, specie nelle ore notturne.
Intanto vi segnalo che è ripresa la guerra dei botti, come ogni anno, quando si avvicina Hallloween.
Tanto per restare in tema di inquinamento acustico.
Chiacchiere, solo chiacchiere!
Baratto amministrativo: bolletta dimezzata ai cittadini che puliscono le strade
Grande adesione al progetto del ‘Baratto amministrativo’, lanciato a Massarosa (LU), dove coinvolge già 123 cittadini in difficoltà, e diventato realtà in molti comuni italiani. Il 16 ottobre le esperienze simili a confronto in un convegno nazionale
14 ottobre 2015
FIRENZE – Sono già 123 i cittadini del piccolo comune di Massarosa (in provincia di Lucca) che sono diventati volontari e che si impegnano settimanalmente nella cura e nella manutenzione degli spazi pubblici della città: dalla pulitura dei giardini alla verniciatura dei muri, dai servizi di vigilanza dei bambini in pre e post-scuola all'accompagnamento sugli scuolabus. Tutti loro, grazie a questi lavori socialmente utili, usufruiscono di uno sconto del 50% sulla Tari, la tassa sui rifiuti.
E’ il progetto Cittadinanza Attiva, lanciato in Italia proprio dal Comune di Massarosa (23 mila abitanti) nel febbraio di quest’anno e pensato per quei cittadini meno abbienti che, attraverso lavori per il bene comune, hanno la possibilità di usufruire di ingenti sconti sulle bollette. Il progetto, più comunemente chiamato ‘Baratto amministrativo’, è adesso realtà in molti comuni italiani. Particolarmente gettonata la pulitura e la manutenzione delle strade, tanto che sono già 80 i chilometri “adottati” dai cittadini. A coordinare i cittadini in questi progetti, ci sono le associazioni, al momento 12. ........
Redattore Sociale
http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/492358/Baratto-amministrativo-bolletta-dimezzata-ai-cittadini-che-puliscono-le-strade
LA REDAZIONE
Vada a pag. 2 dell'Albo: è l'ultimo documento a partire dall'alto (ha il n.ro 1373 ("Ordinanza Sindacale n.20 del 5 Ottobre 2015: Misure dirette alla tutela del decoro urbano e dell'igiene pubblica.")
dicendogli di andare in campagna a fare i bisogni. Prova non si sa mai. Vuoi vedere che l'esperimento riesce e ci affranchiamo le multe dei vigili.
bivacchi che possono essere fastidiosi per passanti o residenti" è diventata pratica perseguibile, dopo che PER SEI MESI si è deciso di lasciare il parco giochi alla zona 167 aperto e senza il minimo controllo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Resto in attesa, come ho letto anche da altra gente, di un numero telefonico al quale rivolgersi nel caso in cui uno decida di andare a dormire quando gli pare.
Mi chiedo perchè negli ultimi dieci anni abbiamo eletto degli inetti se i migliori restano a commentare su Cassanoweb.
Io non sono in grado di amministrare e di certo per un'ordinanza del genere il Sindaco avrà fatto le valutazioni del caso.
Una postilla agli amministratori per 10 minuti che scrivono qui: i cani randagi c'erano 10 anni fa, c'erano 2 anni fa, e ci saranno sempre. LA responsabilità è parzialmente delle amministrazioni perchè sono le ASL ad essere le addette alla "pulizia".
Fossero debellati tutti i randagi il problema può rimanere nelle campagne e nei paesi vicini. E' un problema globale che non si risolve da singoli. Tralasciando il discorso delle mafie che controllano gran parte del business di questo settore...
Comunque, concordo con il sig. Mantegazziani, è sufficiente istituire un numero di cellulare e collegarlo a whatsapp. Ogni cittadini potrebbe segnalare, con obbligo di foto, atti e situazioni previste dall'ordinanza.
Vivendo nel centro storico posso segnalarvi che ogni sera girano nel centro storico gruppi di ragazzi che schiamazzano e si appartano per "fumare".
Pregasi intervenire urgentementeeeee.
la quiete pubblica tipo ... Lucia e sette pecc...... Di gola. ..... , dove più volte ho sollecitato chi di dovere ,con risposta tipo provvediamo subito , questo più volte .
Diamo un segnale, cominciamo col far pulire i muri del sagrato della chiesa matrice, grazie.