Favorire la promozione di politiche condivise in materia di urbanistica e pianificazione territoriale, aperte finalmente al contributo dei professionisti, delle associazioni e dei cittadini.
Questo l’obiettivo del seminario di studi “Pianifica T.U.”, che si è svolto oggi ad Acquaviva delle Fonti, organizzato dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Acquaviva delle Fonti e di quello di Cassano.
Una strutturazione “democratica” per una fondamentale funzione dell’organo di governo locale, in una nuova visione dove la costruzione dell’ambiente di vita delle persone non è più delegata, ma è il risultato della collaborazione e del protagonismo civico.
«Pianifica T.U. – ha dichiarato in una nota il vicesindaco Davide Del Re, presente al seminario in rappresentanza del Comune di Cassano - è sinonimo di partecipazione. Sono i cittadini e gli esperti, infatti, in occasioni come questa a proporre e produrre idee, programmi, piani e progetti. Una ulteriore occasione di confronto per trovare soluzioni e migliorare il nostro territorio. Una strada, quella della condivisione, che il nostro Comune su questi temi ha intrapreso con convinzione, a cominciare dall'adozione del DPRU, il documento programmatico per la riqualificazione urbana: una strada che percorremmo meglio e più speditamente grazie ai preziosi contributi offerti da questa giornata dedicata alla riflessione e alla conoscenza».
Grande spazio, infatti, lo hanno avuto nell'incontro di oggi le proposte della società civile.
I lavori, aperti dal presidente dell’Ordine, arch. Vincenzo Sinisi, hanno visto gli interventi degli architetti Alessia Aquilino e Cosimo Montenegro, facenti parte della Commissione Pianificazione Territoriale dell’Ordine, dei professori Francesca Calace e Giacomo Martines della facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e del professore Giandomenico Amendola, docente di Sociologia urbana presso l’Università di Firenze.
Tra gli interventi degli studiosi, si segnala quello della prof.ssa Maria Simone, Presidente del Club Unesco di Cassano, realtà da tempo impegnata in un significativo approfondimento scientifico e culturale delle tematiche affrontate oggi.
Il seminario di Acquaviva avrà un importante seguito il prossimo 6 novembre a Cassano, dove in un nuovo incontro si darà ancora voce alla realtà locale – fatta di professionisti, aggregazioni civiche e semplici cittadini – con la presentazione di visioni, idee e proposte legati al nostro territorio.
ULTIMI COMMENTI
- In manette 20enne cassane...
x frate peccato Mentre se vinci tu cosa succederà? Te l... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti!!! - In manette 20enne cassane...
Sono i pesci grossi che bisogna arrestare. 100g non son... - Giorgio Lacasella è candi...
Per la Redazione: Spett. Redazione Cassanoweb, non mi è... - In manette 20enne cassane...
Per commento 14. Davvero non trovo un senso logico nel ... - Dog Parade 2022: aperte...
Per aver un cane ci vuole la patente a punti dopo un co... - In manette 20enne cassane...
Continuate a scrivete cazzate, quando legalizzano la pr... - In manette 20enne cassane...
Un plauso ai carabinieri ma egregia direzione di Cassan... - In manette 20enne cassane...
non vi preoccupate se vince il PD alle prossime elezion... - In manette 20enne cassane...
Per commento 2 Non voglio criticare nessuno, ma mi facc...
Commenti
Avast, che le chiacchiere abbondano.
Faccia qualcosa che alle porte del 2016 il suo paese non ha ancora la circonvallazione, strada che non manca nei paesi limitrofi, pertanto VERGOGNA, fino a quando tale opera non verrà "completata"
adesso vedrete che si imbuca con Renzi...