Nuovo calo della raccolta differenziata dei rifiuti che nel mese di ottobre 2014 a Cassano ha segnato il 58,4%, oltre due punti percentuali in meno rispetto al settembre dello stesso anno (quando fu del 60,6%).
I dati sono stati diffusi quest’oggi dal Servizio Regionale.
Per ritrovare un dato così basso (a parte lo scorso agosto quando la percentuale attestò al 53,2%, per un mese da sempre difficile per la raccolta differenziata) occorre risalire al luglio del 2013 (51%) quando, però, il nuovo servizio di raccolta “porta-a-porta” stava andando a regime.
Quello di ottobre, dunque, è il dato più basso della raccolta da un anno a questa parte.
Altra nota dolente dei dati diffusi dalla Regione relativi al nostro Comune è l’aumento della “indifferenziata” che tocca le 217 tonnellate (erano 214 nel mese di settembre e “solo” 130 nel febbraio 2014, quando si toccò il punto più basso dell’anno): si tratta, ovviamente, di una diretta conseguenza del calo della differenziata ma anche di una scarsa propensione dei cassanesi a produrre meno rifiuti. Tant’è che la produzione pro capite degli stessi è passata nel giro di pochi mesi dai 33kg. di febbraio ai 40 di maggio ai quasi 42 kg. di ottobre.
Al momento, la percentuale annuale del 2014 della raccolta è del 61,14: se i dati dei mesi di novembre e dicembre non invertiranno la tendenza, saremo sotto il 65% di raccolta minima come prescritto dalla legge, con la conseguenza (come scrivevamo già il mese scorso) di dover pagare una salata “ecotassa” regionale.
ULTIMI COMMENTI
- “Fabbrica CreAttiva” pres...
Perchè secondo te chi i ragazzini della cava verrebbero... - Terme, Del Re accetta i s...
Siete sicuri sia farina del sacco della Casamassima e n... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
Ma non c'è il sunset in cava alla stessa ora? - Piazza Merloni: urge una ...
X commento 8 Grazie dell'indizio, utile per ristabilire... - Terme, Del Re accetta i s...
Complimenti all'opposizione. Questo significa essere pr... - Terme per anziani, Cassa...
BATTISTA HAI CAPITO CHE DEVI STUDIARE. - Piazza Merloni: urge una ...
Questo succede quando la +++ della maggioranza che sost... - Terme, Del Re accetta i s...
Brava Raffaella,fatto onore. La tua non è stata una sco... - Terme, Del Re accetta i s...
Meno male che avete fatto marcia indietro,almeno questo... - Terme, Del Re accetta i s...
Positivo che abbiamo un'amministrazione che fa un passo...
Commenti
Ricordo che prima dell'inizio della raccolta porta a porta la quantità della parte differenziata era pari allo 0%(la Redazione corregga se il dato non è giusto). Eppure i bidoni di plastica, vetro e carta erano sempre stracolmi perchè c'erano tante persone ,come me, che differenziavano i propri rifiuti.
Anche Lei dovrebbe sapere i motivi che portavano ad avere lo 0% nella raccolta differenziata . Perciò alle 4 cause da Lei elencate ci aggiunga una quinta .
La Redazione
No, non era lo 0: nell'aprile 2013 (il mese precedente all'avvio della raccolta porta a porta) la percentuale di differenziata era del 7,6% ma mediamente, nell'anno, non superava il 6%.
E aggiungo che, statisticamente, un aumento di rifiuti pro capite da 33 a 42 kg è un'enormità!
Un aumento tale di un valore (che alla fine è una media) non è giustificabile solo con le "abitudini" del singolo piccolo cittadino! Forse sulla media influisce qualche utente "pesante"?!
Insomma, mai come ora serve più chiarezza!
Non credo che chi mette in moto una giostra così complessa non possa dare maggiore dettagli su numeri e motivazioni...
per il commento #25 non le rispondo in quanto ho tanta educazione che non riesco ad essere maleducato nei suoi confronti.Inoltre ,considerando che lei non mi conosce la prego di non scrivere o attribuire gratuitamente pensieri del genere. Grazie
so bene dove si trova il regolamento e gradirei che lo legga anche lei,e attentamente.Inoltre le preciso che, non è lei che deve dirmi cosa fare,dire o scrivere e non è lei che deve attribuire se è una polemica inutile,e la invito in futuro a partecipare ad argomenti che riguardano la comunita' e non argomenti tra la mia persona e la redazione. Spero di essere stato chiaro.
X gvill: leggo spesso i tuoi messaggi e spesso concordo con te; la questione del maiuscolo è una consuetudine su tutti i social network perchè scritti interamente in maiuscolo risultano illeggibili graficamente oltre che significa urlare. Quindi non è un imposizione ma solo una regola di leggibilità; una parola ci puo anche stare.
Dai numeri citati nell'articolo sembrerebbe che il passaggio da 33kg a 42kg (+27%) debba essere riferito a tutto il conferito, dal momento che il solo indifferenziato è passato complessivamente da 214t a 217t (+1,4%).
Per spiegare questo fortissimo aumento dei rifiuti a me vengono in mente solo queste cause:
1) Un aumento di pari percentuale della popolazione
2) Un aumento di pari percentuale dei consumi dei cittadini
3) I cittadini in passato smaltivano i propri rifiuti tramite "altri canali"
4) I dati venivano/vengono rilevati/comunicati/elaborati in modo erroneo o incoerente.
Dal momento che i primi 2 punti non mi risultano, basta chiedere ai commercianti, sembrerebbero rimanere in piedi solo le ultime due ipotesi.
Spero che qualcuno si sbrighi a fare chiarezza ed a mettere ordine, visto qui si sta parlando di SOLDI CHE USCIRANNO DALLE NOSTRE TASCHE.
La cosa da chiarire è l'aumento della produzione di rifiuti procapite, qui la redazione dovrebbe illuminarci. Se le quantità citate nell'articolo si riferiscono al SOLO INDIFFERENZIATO, allora il dato sarebbe coerente, ma se si riferiscono A TUTTO IL CONFERITO (differenziata + indifferenziata), allora i CONTI NON TORNEREBBERO perchè un così rapido aumento dei rifiuti in pochi mesi non sarebbe giustificato.
Le Regole sono quelle di non usare un linguaggio scurrile nell'esprimere un pensiero ma non quello di vietare per una volta il carattere maiuscolo.Comunque non è difficile adeguarmi ma mi sono difficili le IMPOSIZIONI considerando che siamo in un paese dove (forse non per tutti) regna la democrazia e la liberta di pensiero.
Vi ricordo comunque che :
La libertà di espressione è un diritto umano
Credo comunque che la vostra sia solo una presa di posizione ,xchè se fosse vero cio' che affermate non dovrebbe esserci la possibilita' di utilizzare il grasseto in MAIUSCOLO.
Il tutto non fa che confermare che non c'è liberta' di stampa e di parola su questo web.
Grazie (sperando che sia pubblicato )
Ciò premesso, ritengo di conoscere abbastanza i miei concittadini e le persone in generale per affermare che:
1) un sistema "PENALIZZANTE" (differenzia, altrimenti ti mettono una tassa) è molto meno efficace di uno "INCENTIVANTE" (differenzia, così ti danno dei buoni sconto)
2) una volta pagata l'ecotassa, purtroppo, molta gente avrà ancora meno voglia di differenziare
3) all'inizio della raccolta differenziata, alcuni giovani facevano il giro delle case per spiegare come farla. Ogni tanto, una volta l'anno diciamo, molta gente ha bisogno del giovane che venga a rinfrescarti la memoria sul da farsi, la gente ha bisogno di essere spronata continuativamente.
Sono solo mie riflessioni, la polemiche sugli schieramenti politici servono a ben poco, come scrive Essenziale nel commento nr.15
non mi è stato mai spiegato cio' che dite. Comunque lo scrivere in maiuscolo è una forma piu' marcata di protesta e non vedo cosa ci sia di male.