Si è chiuso con un disavanzo di 1.200 euro il bilancio economico-finanziario della Festa Patronale cassanese 2014.
Ieri sera il Presidente delegato del Comitato Festa, assieme a tutti gli organizzatori, ha reso note, in una piazza piena di cittadini, le cifre.
Prima dei numeri, però, Damiano Baldassarre ha fatto un rapido resoconto dell’andamento della festa, sottolineando alcune criticità e proponendo miglioramenti per l’anno prossimo.
Dopo aver ringraziato l’Amministrazione Lionetti per la fattiva collaborazione e promesso alcuni aggiustamenti (ad esempio il sito dei fuochi d’artificio da spostare più lontano dal paese), il Presidente delegato ha sollecitato il Comune a procedere alla bonifica della parte restante della rotonda del quartiere “Sacro Cuore” affinchè il Parco divertimenti trovi pieno svolgimento e senza rischi, a causa di alcuni manufatti e cancellate oggi lì esistenti.
Baldassarre ha poi annunciato che l’anno prossimo la processione serale del 3 agosto si svolgerà interamente nel centro storico, tagliando del tutto la propaggine nel quartiere “San Gaetano”: “nessuno si offenda – ha detto il Presidente delegato – ma allungare quel percorso significa compromettere la partecipazione di tanti fedeli che devono fare una processione molto più lunga….”.
Si è poi cercato di smorzare le polemiche sorte sul mancato sostegno economico alla Festa da parte della Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve: dinanzi ad una piazza che ha chiaramente disapprovato il gesto – accaduto per la prima volta nella storia decennale dell’istituto cassanese – Baldassarre ha detto di voler sperare che l’anno prossimo le cose miglioreranno e che la Banca tornerà sui suoi passi. “Nessuno sposterà il conto del Comitato” ha assicurato il Presidente delegato a chi chiedeva un gesto forte di dissenso nei confronti della Bcc cassanese.
Positiva, poi, è stata giudicata l’idea di prolungare al giorno 4 agosto la festa in piazza, con sulla Cassa Armonica i bravi musicisti “di casa”, la Banda di Cassano.
Veniamo ai conti.
Complessivamente la Festa Patronale 2014 è costata 55.358 euro. Le spese maggiori sono state:
- Luminarie: 21.350 euro + 450 euro per il pernottamento degli operai presso il Convento
- Bande: 15.900 euro
- Fuochi d’artificio: 11.600 euro
- Siae: 1.904 euro.
A cui poi vanno aggiunte altre spese minori: da quelle tipografiche (900 euro), al contributo alle parrocchie e al Convento (450 euro), al contributo per la Protezione Civile (150 euro) all’allestimento del trono in piazza (250 euro) e via di seguito. Si è ripetuta, poi, l’esperienza di solidarietà nel fornire agli ambulanti extracomunitari un pasto caldo per i giorni della festa, per complessivi 440,00 euro.
Da dove sono arrivati i soldi?
Innanzitutto dal popolo cassanese: la “questua” in giro per il paese ha fruttato complessivamente 29.643 euro, comprese le donazioni dei cassanesi all’estero, una raccolta calata di circa 6000 euro rispetto all'anno scorso; nel corso delle processioni, poi, sono stati raccolti 3.880 euro.
A queste cifre si aggiungono le sponsorizzazioni private per complessivi 4.150 euro; il contributo delle giostre pari a 750 euro.
Invariata rispetto allo scorso anno la somma messa a disposizione dal Comune: 11.00 euro.
Le entrate, dunque, ammontano a 54.154 euro. Se ci fossero stati i contributi della Bcc cassanese (4.00 euro lo scorso anno) e quello della Provincia di Bari che non ha contribuito (3.300 lo scorso anno), il bilancio si sarebbe chiuso ancora una volta in attivo, come l’anno scorso, quando si chiuse con un avanzo di cassa di 4.251 euro.
Il Presidente delegato Damiano Baldassarre ha annunciato che qualora non vi fossero altre entrate nelle prossime settimane, appianerà personalmente il disavanzo.
Bilancio economico in lieve perdita, dunque, ma alla fine - visti gli applausi della piazza e la mancanza di critiche esplicite - si può dire che la festa è piaciuta.
CHI VOLESSE EFFETTUARE UN'OFFERTA, PUO' FARLO VERSANDO SUL CONTO CORRENTE BANCARIO INTESTATO A:
"PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA - COMITATO FESTA PATRONALE"
PRESSO LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASSANO DELLE MURGE E TOLVE -
CODICE IBAN: IT 47 D 08460 41 430 0000 120 111 23
ULTIMI COMMENTI
- Dog Parade 2022: aperte...
Io, vincitore della passata edizione, purtroppo non pot... - Piazza Merloni: urge una ...
Mamma mia che degrado, in tutti i sensi - Campo estivo, il Comune i...
Annamo bene Cioè avete bisogno delle osservazioni della... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
Non lo so ma mettere due eventi insieme fa capire che h... - Terme, Del Re accetta i s...
Complimenti al sindaco, che ascolta la minoranza e agis... - Campo estivo, il Comune i...
Complimenti Del Re,due uscite,due incidenti. È meno mal... - Campo estivo, il Comune i...
Ma quando approvate le vs proposte,possibile che nessun... - Campo estivo, il Comune i...
Ottimo AVV.casamassima con la minoranza. Di Battista pa... - Campo estivo, il Comune i...
Intelligentoni Fino a 7500 gratuità Da 7501 si paga!!! ... - Terme, Del Re accetta i s...
Troppi selfie ,troppe brioche ,state lì solo ad apparir...
Commenti
P.s. attendi ancora delle risposte grazue
....glielo vada a spiegare ai parrocchiani della Madonna delle Grazie,che come forma di ribellione non donerebbero più nulla alla questua;anch'io come lei vorrei che l'effigie non faccia il giro fino al 4 agosto però.....dobbiamo accettare(purtroppo)!
PS.x ANONIMO
la maggior parte di noi cittadini vorremmo che la festa si concluda il 3 agosto,purtroppo dalla nascita dell'altra parrocchia ciò non è più possibile,quindi è inutile ripetere la stessa lamentela ogni anno; comunque quest'anno il 4 agosto è stato più movimentato rispetto agli altri anni che era un "mortorio".
Presidente sei un signore.
secondo lei i fuochi erano per davvero belli; sopratutto quello del giorno 4 agosto;
che senso ha avuto prolungare la festa per un giorno se poi non c era nessuna attrazione per i piccoli;
e in fine le chiedevo nuovamente come mai i blocchetti delle giostre erano in possesso alle famiglie non bisognose e non ha chi ne avaeva diritto.
concludo non ci dobbiamo ricordare della famiglia solo quando bisogna dare un contributo......ma sempre ..... e se ci volete realmente rendere partecipi bisogna richiedere la nostra presenza dall inizio non solo alla fine.
grazie
Almeno volete far ritornare la madonna al convento il giorno 4, fate rimanere tutte le giostre, le bancarelle e invece di mettere l'orchestra non mettete Joe box?
P.S.: 1200 euro sarebbero 8 centesimi pro/capite per gli abitanti di Cassano. Un piccolo contributo di 5 euro serve a coprire quindi il contributo di oltre 60 di noi. Mi sembra un buon motivo per rinunciare ad un aperitivo.
POI PAGARE 11000 EURO PER QUEI FUOCHI MI SEMBRA ECCESSIVO SIG. FRANCO E POI AGGIUNGO NON SI PUO SEMPRE PRENTEDERE SOLIDARIETA E PUNTARE IL DITO SU CHI NN HA FATTO L OFFERTà PERO DEVO AGGIUNGERE UNA COSA COME MAI LE PERSONE CHE NON HANNO FINANZIATO COME DICI AVEVANO TUTTI I BIGLIETTI GRATIS E INVECE GLI AVENTI DIRITTO HANNO DOVUTO PAGARE ?
POI AGGIUNGO DICENDO CHE I CONTI NON TORNANO SE SI FA SEMPRE IL PARAGONE CON L ANNO GIA CHIUSO.
POI MI CHIEDO E MI DOMANDO COME MAI IL GIRO DELLA PROCESSIONE è STATO CAMBIATO ........RINGRAZIEREI SE QUALCUNO MI RISPONDESSE.......E CHE REDAZIONE CASSANO WEB PUBBLICASSE QUANTO SCRITTO VISTO CHE è LA SECONDA VOLTA CHE RICHIEDO CIO.
GRAZIE
Grazie ancora