Parte la campagna di sensibilizzazione della popolazione cassanese contro l’abbandono – soprattutto in estate – dei cani.
“Con l’arrivo dell'estate – spiega una nota del’Assessore all’Ambiente del Comune di Cassano Maria Luisa Marazia - torna il fenomeno dell’abbandono dei cani di proprietà nonostante le sanzioni previste dal Codice Penale (arresto sino ad un anno e una sanzione pecuniaria che va dai 1000 ai 10000 Euro). Il fenomeno dell'abbandono va ad incrementare quella che è purtroppo una delle problematiche più complesse e di difficile gestione che affliggono il nostro paese, ovvero il randagismo. I numeri parlano chiaro: la Puglia detiene il primato di cani randagi stimati sul territorio con oltre 70000 esemplari. Una situazione che provoca gravi conseguenze d’igiene, sanità e sicurezza pubblica. Anche Cassano è in una situazione emergenziale".
“Ad oggi per far fronte al problema è stato utilizzato il canile privato Natura Center dotato di sanitario e rifugio. Fra qualche settimana aprirà il canile comunale che, però, potrà ospitare circa 100 cani a fronte dei 280 già di proprietà del Comune di Cassano delle Murge: oggi questi sono presenti in due diversi canili privati (M.a.p.i.a di Bari e Natura Center di Cassano delle Murge) e convergeranno, in seguito alla nuova apertura, presso il nuovo canile e in misura maggiore rimarranno al Natura Center”.
Vale la pena ricordare che a causa dei ritardi nella consegna dei lavori da parte della ditta appaltatrice, l’Amministrazione Di Medio, il mese scorso, stracciò il contratto con la ditta cassanese che lo stava realizzando, che aveva fatto slittare i tempi di consegna, inizialmente previsti per la fine del 2013.
Spiega l’assessore Marazia: “Sul territorio inoltre sono presenti numerosi branchi di cani stanziali e altri vaganti. Molti dei randagi presenti in questi branchi sono stati già sterilizzati, microchippati e quindi reimmessi sul territorio come prevede la Legge Regionale 26/2006 che ha imposto un numero massimo di cani per canile pari a 200 e la possibilità di remissione sul territorio di quelli sani e giudicati privi di aggressività interspecifica”, questione questa che non mancò di suscitare polemiche nel corso dell’ultima campagna elettorale quando si parò di cani abbandonati e di scarsa sicurezza per i cittadini
“Questo ha contribuito – si legge nella nota - a snellire i costi di gestione per le amministrazioni, e quindi per ogni singolo cittadino, dato che il mantenimento giornaliero di ciascun cane è, e rimarrà, di 2,10 euro oltre iva (per cane al giorno) come già stabilito da convenzione dalla precedente Amministrazione.
Nostro compito ora è affrontare il problema a 360 gradi confidando che negli anni a seguire, attraverso le campagne di sensibilizzazione e gli incentivi, i privati diventino più consapevoli e collaborino per il bene pubblico. Molti, infatti, sono i cani di proprietà privata sprovvisti di microchip (obbligatorio ai sensi della legge 281/91) e molti anche i cani di proprietà non sterilizzati nonostante non siano destinati alla riproduzione. Il fenomeno del randagismo può essere contenuto agendo a monte: censendo i cani presenti sul territorio sia vaganti che padronali, soprattutto nelle aree extraurbane, agendo di concerto con le associazioni animaliste presenti sul territorio, per le catture, e con le ASL, per le sterilizzazioni gratuite dei cani randagi.
“A noi amministratori – conclude l’assessore - il compito di sensibilizzare l'opinione pubblica e, con l'apertura del canile comunale, agevolare le adozioni dei randagi prevedendo importanti detassazioni per i primi due anni che andremo a breve a determinare. Sono convinta che affrontando queste tematiche con maggior frequenza e concretamente avremo dei riscontri positivi a breve termine.”
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...
Commenti
Infatti il mio commento era per far capire a Lorenzo che poteva candidarsi se ad ogni problema ha una sua “soluzione”. Invece di commentare così...potrebbe anche agire e aiutare Cassano...
Ma p'favor!!!
Molto, molto, MOOOOLTOO MEGLIO, Vito Lionetti!!!!!!
Un vero Signore.
Sembra affetto da priapismo verbale.
Traggo conferma leggendo l'intervento della neo Assessore Marazia, a proposito della problematica ‘randagi’, che il Comune è proprietario di ben 280 cani, ospitati in 2 canili di privati al costo giornaliero di 2,50 euro circa (iva compresa), pari ad un costo giornaliero (devo desumere) di 700 euro pro die e, quindi, di oltre 250 mila euro all’anno (devo sempre desumere!).
Apprendo, ancora, che il tanto decantato e pluriannunciato nuovo canile, quando andrà in funzione, potrebbe ospitarne solo 100 e, pertanto, il costo esternalizzato rimarrà sempre non inferiore a 150/160 mila euro annui (per i residui 180 ospiti).
Ritengo, poi, che il nuovo canile municipale, quando e se andrà in funzione, per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria non potrà costare, così a naso(!!), non meno di 70/80 mila euro all’anno e, quindi, risparmi sostanzialmente pari a poco o niente.
Ma il problema, almeno, sarà risolto???? Ma neanche per il beato .. ++++++!!!
Primo, in circolazione per il Paese girano, quali padroni portatori di infezioni, sporcizia e ‘aggressività’, pericolosa per i cittadini, almeno altri 200 ‘randagi’ che sono i veri proprietari delle strade di periferia ma che, nottetempo, migrano verso il centro per far razzie nei bidoni dell’immondizia in cerca di cibo. Questo particolare è candidamente ammesso anche dalla citata Assessore, che però ricorda che alcuni di questi ‘cani ancora girovaghi turisti per caso’ sarebbero sterilizzati e microchippati ma “presenti numerosi (a) branchi stanziali o vaganti” Precisazione, quest’ultima, che ci è di ampio conforto!!!!
Secondo. Ma non è tutto. I lavori per il canile municipale, i cittadini devono sapere, sono fermi almeno da ottobre scorso e ciò è confermato dal fatto che a novembre scorso il Comune ha formalmente diffidato la ditta costruttrice a portarsi avanti nei lavori, ormai fermi; che la diffida è scaduta a gennaio scorso, infruttuosa, e che a fine maggio u.s. il contratto è stato disdettato (la mattina del 27 maggio, ma guarda un pò!). Nonostante tutti i tentativi maldestri di non fare andare perduto il finanziamento regionale, l’uccellino sostiene il contrario (..e questa sarebbe l’ennesima iattura), ma rimane il fatto che sarebbe un vero miracolo che questo annoso problema potesse iniziare ad avviarsi a soluzione:
Purtroppo, i dati e le informazioni surriportati dicono che la matematica non è un’opinione e che fa a cazzotti con i fatti!!!
Camin vattin!!!
l'idea è stata copiata da Antelmi (documentati prima di sparare falsità) che ha ampiamente dimostrato in 5 anni di non averne.
qui le idee ce ne sono così tante da farvi emigrare dalla vergogna.
Sempre il solito gruppetto pagato (immagino da chi) per sparare a zero contro qualsiasi cosa che non sia quel grumo di potere berlusconiano che a Cassano ha i suoi notissimi epigoni.
Ci avete parecchio stancato, siete proprio insopportabili. Sarebbe bene che vi guardaste un po' allo specchio prima di sputacchiare persone perbene e competenti. Non come il presidente nazionale del vostro (pseudo) partito, pluricondannato e inquisito, con tutto il codazzo di interessati leccapiedi che arriva fino a Cassano!
Un sorriso!
Il punto è: riusciremo a trovarla la strada?
"Tocca a te" significa partecipare alla vita amministrativa, collaborare e coinvolgere nella sensibilizzazione sui temi sociali ed ambientali.
Caro commento 8: tu non pensi… semplicemente speri.
Ma soprattutto, irresponsabilmente, auspichi un tracollo di un paese solo per il solito squallido egoismo.
Questo non è il campionato di calcio.
Quindi datevi da fare.
Vorrei sapere quali forme di incentivi intendete proporre. Grazie
Scommettiamo????