Si è tenuta ieri sera, in Municipio, una conferenza stampa sul programma “La democrazia territoriale attraverso il rispetto dei diritti umani – Consulta delle presenze etniche sul territorio”, un progetto del Consiglio d’Europa, di cui il nostro comune fa parte.
A presentare l’ambizioso progetto il sindaco Maria Pia Di Medio e l’assessore all’attuazione del programma per il Consiglio d’Europa Pasquale Di Canosa.
Presenti le testate giornalistiche locali e alcuni studenti del liceo “Leonardo da Vinci”.
Cassano delle Murge è uno tra i comuni della provincia di Bari che registra una notevole concentrazione di presenze etniche diverse: a partire dall’area del vicino mediterraneo, fino a quelle del continente africano, ma anche dell’India e della Cina.
Ottocentosedici sono i cittadini residenti nel nostro comune appartenenti a diverse etnie e due i cittadini che, dopo vent’anni di residenza italiana, hanno ottenuto la naturalizzazione. Sono numeri che hanno un loro peso e una loro importanza.
Il progetto è proprio finalizzato all’integrazione di tali etnie sul territorio, è un impegno che il Comune, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni locali, vuole assumersi, ritenendo fondamentale l’apertura al dialogo e allo scambio interculturale e religioso.
“Il primo step da raggiungere” ha spiegato il sindaco Di Medio “è la costituzione di una Consulta per l’integrazione nella comunità, coinvolgendo il maggior numero possibile dei cittadini e almeno un rappresentante di ogni etnia”.
La formazione di tale Consulta sarà volta a tre principali attività: il rispetto per i culti religiosi, la valorizzazione della cultura attraverso la scuola e l’esercizio della cittadinanza e del senso civico.
“Anche don Nunzio, in questi giorni ad Assisi, ha riferito di essere pienamente disponibile al dialogo e allo scambio e le scuole sono pronte ad avviare attività in merito” ha continuato il sindaco.
Protagonisti e artefici di questo ammirevole progetto di pace e democrazia possiamo esserlo tutti, iniziando a presentare la propria adesione per far parte della Consulta presso il comune.
È un’impresa ardua che deve camminare sui binari dell’accoglienza, del confronto, della volontà a non chiudersi ma ad aprirsi ad altre realtà, ad altre culture che, sempre, rappresentano una ricchezza e un’occasione di crescita.
Cassano, adesso, ha questa grande opportunità e potrebbe fare onore alle proprie origini antiche, continuando un percorso che, partito da una stazione di cambio, può rendere la nostra cittadina un centro di scambio culturale e umano.
ULTIMI COMMENTI
- Decreto Trasparenza cosa ...
A Redazione, come mai non avete pubblicato il commento ... - Ciclovia per Mercadante: ...
Volevo dire che il fiatone è roba di altri tempi tranne... - Ciclovia per Mercadante: ...
Le piste ciclabili entrate nel mito sono due, ormai sco... - Campi estivi, per Cassan...
Le dico prima volta,che viene istituita per minori disa... - Ciclovia per Mercadante: ...
Finalmente arrivano i soldi per le ciclovie! A Cassano ... - Ciclovia per Mercadante: ...
Le moderne bici elettriche non temono salite e distanze... - Campi estivi, per Cassan...
fai disinformazione, altro che precisazione. Faresti be... - Decreto Trasparenza cosa ...
Dr.Arganese, tutte le leggi vengono realizzate per migl... - Ciclovia per Mercadante: ...
A commento #3d, impara a capire quello che leggi prima ... - Campi estivi, per Cassan...
Lasciate in pace i campi estivi. Fatevi un giro serale ...
Commenti
Ho votato centrodestra in passato e non credo di rifarlo. E certamente questa iniziativa non basterà a farmi ricredere. Ma è un buon segno di un cambio che è dentro di noi e nel paese: per vent'anni ci siamo lasciati rimbambire da un superevasore fiscale, esperto di meretricio, amico delle cricche e buffone. Lo abbiamo difeso perchè pensavamo che gli altri fossero peggio (e un pò di ragione ce l'avevamo) e ci siamo turati il naso di fronte allo schifo perdendo di vista le cose importanti: lo sviluppo, la sicurezza, la gente che sta peggio. Per questo apprezzo questa iniziativa, ma spero che venga fatta bene. Questi valori non sono solo della sinistra e se in passato è stato così è stata colpa di un centrodestra inquinata da malfattori. Detto questo, con me il centrodestra ha chiuso per almeno 10 anni (almeno a livello nazionale, poi a livello locale vedremo). Chiedo al Sindaco di farci sapere come procedono i lavori.
Non siete credibili, a Cassano più che mai dopo 3 anni di immobilismo e sfascio.
La pratica di un pidiellino al comune MODERATO altrimenti finisce sotto le scartoffie. Questa è la realtà. Per tanti normalissima.
Siamo una piccola comunità: grazie a Dio non abbiamo chissà quale marea umana da gestire. Potremmo benissimo fornire agli extracomunitari un servizio di accoglienza informata e responsabile, al centro della quale ci sia una chiara e precisa didattica: diritti e doveri.
Il tutto nell'ambito di un programma di un inserimento guidato. Invece li abbandoniamo a sé stessi ed è fatale che molti prendano cattive strade anche solo per ignoranza.
Se questa nascente consulta si occuperà di questo aspetto, benvenga. Se deve essere l'ennesima associazione assistenzial-caritatevole, non ne vedo l'utilità per la collettività.
certe persone non devono essere indirizzate da noi a seguire questa etica,dovrebbero farlo per principio...cosa che manca.
io non ne faccio nemmeno una questione di precedenza, non chiedo tanto. Solo vorrei che doveri e diritti fossero ben chiari e posti sullo stesso piano.
A questo punto però vorrei snidare quelli del mio partito, della coalizione alternativa. Vorrei vedere un gesto politico di chiarezza e maturità in Consiglio comunale come il riconoscimento che si tratta di una cosa importante per Cassano e per il sistema di valori in cui noi diciamo di credere. Se non faranno questo, o se peggio utilizzeranno questa iniziativa per andare contro il Sindaco ed il buonsenso, prenderò fin d'ora la mia decisione di voto alle prossime elezioni.
Approfitto di questo spazio per rispondere a qualche post che ho letto.
x Frontline (post n. 9). Scusa ma hai letto bene quello che hai scritto? "ultimo residuo di italianità", "astuta mossa affarista ...". Se dobbiamo sempre farsi riconoscere per dire cavolate di questo tipo, mi sa che non andremo mai al governo di questa piccola città. Rifletti un pò prima di scrivere inutili amenità. Ci sono tante cose su cui possiamo fare opposizione e polemizzare con la giunta ma questa cosa mi sembra sia davvero importante per tutti (almeno nelle intenzioni).
x Ebola (post n. 10). Caro amico, mi spiace dirti che hai toppato pure tu. Nel senso che hai ragione su gran parte di quello che scrivi (quello che ha fatto il pdl in questi anni, i gravi danni, la cultura dell'egoismo, ....) ma poi, invece di rallegrarti per il fatto che la giunta propone un progetto che va verso i valori in cui noi ci riconosciamo, la irridi e le sbatti la porta in faccia. Pensi che noi di sinistra siamo sufficienti a fare tutto? Non credi che l'Italia sia spaccata e che bisogna mettersi d'accordo con la parte "meno peggiore" di quegli altri per fare qualcosa di buono? Te lo dice uno che ha polemizzato per mesi su questo sito per la famosa questione della giornata della memoria e dell'antirazzismo. Te lo dico da compagno di partito (credo): cerchiamo di essere più obiettivi e credibili.
x E.Mantegazziani (post n. 11). Guarda io la penso come te. Però bisogna riflettere sul fatto che a questi và data un'alternativa: vi insegniamo come funzionano le istituzioni democratiche perchè voi possiate partecipare, se invece scegliete la strada della delinquenza ne pagherete le conseguenze (e sono d'accordo che le pene vadano inasprite per tutti). Purtroppo Cassano è cresciuta molto nelle sue dimensioni ed i fenomeni di delinquenza ci sono piu che in passato: bisogna rendersene conto ed imparare a gestire i fenomeni e a minimizzare gli effetti.
Grazie. Buona domenica a tutti.
Tutte belle parole, tutti bei concetti, senz'altro da attuare e diffondere.
Ho come la sensazione però, che vent'anni di insistente battere su questi tasti, non è che abbia prodotto chissà quali risultati.
E se cominciassimo ad affiancargli concetti come RISPETTO DEL POSTO IN CUI SI E' ARRIVATI, VOLONTA' DI INTEGRARSI con una società differente, e DOVERI da osservare?
L'ITALIA è spaccata in due da quando è sceso vent'anni fa "l'unto del Signore". Ed a Cassano esistono poi tre liste: quella nera di chi è contro don Nino, quella bianca degli slinguettatori e quella di chi non conta nulla. E voi mi parlate di integrazione? Cassano ha i suoi cittadini non integrati e non uniti a causa vostra e voi parlate di integrazione? E' solo l'ultimo esempio di anticultura di questa amministrazione. Perchè, almeno stavolta, la Sapienza non c'entra.
In attesa che venga pubblicato il comunicato ufficiale comunico a chi fosse interessato di inviare una richiesta indirizzata al Sindaco comunicando la disponibilità alla collaborazione per la realizzazione della Consulta,entro e non oltre il 10 novembre p.v.