Ecco il programma delle manifestazioni religiose e civili della Festa patronale.
MANIFESTAZIONI RELIGIOSE
Mercoledì 1 agosto (presso il Santuario S. Maria degli Angeli)
ore 18,00 – Vespro e celebrazione mariana
ore 19.00 – S. Messa
ore 19,45 – Processione del SS. Sacramento e Canto del “Te Deum” fino al faro votivo
ore 20.15 - Processione del Quadro della Madonna
ore 22,00 – Intronizzazione del Quadro in piazza Aldo Moro
Giovedì 2 agosto (presso il Santuario S. Maria degli Angeli)
S. Messe alle ore 6,00 – 7,00 – 8,00 – 9,00 – 10,00
ore 11,00 – Messa Solenne con la partecipazione delle Autorità religiose, civili, militari e del Comitato. Anima il “Coro S. Agostino”
ore 12.00 – Supplica alla Beata Vergine degli Angeli
ore 17,30 e 19,00 – S. Messa
ore 20,00 – Solenne processione della Statua della Madonna degli Angeli sul carro trionfale dal Santuario per le vie del paese con la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose
ore 21,00 – Presso i giardini di piazza Garibaldi: “Simbolica consegna delle Chiavi della Città” da parte del Sindaco alla Patrona
ore 23,00 – Accoglienza della Statua della Vergine degli Angeli in piazza Aldo Moro sul sagrato della Chiesa Madre
Venerdì 3 agosto (presso la chiesa Matrice S. Maria Assunta)
S. Messe alle ore 8,00 – 10,00
ore 11,30 – Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Nunzio Marinelli, con la partecipazione delle Autorità civili, militari e religiose. Anima il coro parrocchiale
ore 19,00 – S. Messa
ore 20,00 – Processione a spalla della Statua di Maria Santissima degli Angeli dal Sagrato nel rione S. Gaetano – piazza Dante – vicoli di Cassano vecchia – piazza Garibaldi con la prima edizione del Concorso "balcone più fiorito e addobbato" curata dall'Associazione Centro Storico di Cassano delle Murge onlus
ore 22,00 – Giardini di piazza Garibaldi: il Simulacro della Madonna viene issato sul carro trionfale per essere trasportato presso la Parrocchia della Madonna delle Grazie ove permane fino alla sera di martedì 4 agosto
ore 00,00 – Il Quadro dell’Immagine della Madonna viene portato a spalla dalla piazza Aldo Moro alla Chiesa di S. Giuseppe ove verrà custodito sino alla festa della “Madonn d’ bbasc” di maggio 2013.
Sabato 4 agosto (presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie)
ore 08,00 – S. Messa
ore 09,30 – Preghiera del S. Rosario meditato
ore 18,00 – Momento di meditazione al quale sono invitate le due Comunità Parrocchiali
ore 19,00 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Nicola Boccuzzi, animata dal coro parrocchiale e con la partecipazione del popolo cassanese
ore 20,00 – Processione delle Statua di Maria Santissima degli Angeli con carro trionfale sino ai giardini di piazza Garibaldi
ore 21,00 – Giardini di piazza Garibaldi: saluto dei cittadini a Maria Santissima degli Angeli e processione sino al Santuario. All’arrivo sul piazzale, la preghiera e canto di ringraziamento con saluto del Priore del Santuario padre Mario Sannino.
MANIFESTAZIONI CIVILI
Mercoledì 1 agosto
FIERA MERCATO DI MERCI VARIE E PRODOTTI TIPICI DELLA MURGIA
Dalle ore 8.00 presso il Punto fisso di Raccolta dell'associazione "La Ginestra" (in via F.lli Rosselli, presso la Scuola Media): raccolta sangue
CONCERTI BANDISTICI
1 agosto
Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie
Maestro Direttore e Concertatore prof.sa Dominga Damato
2 agosto
Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie
Grande Concerto Bandistico Città di Squinzano
Maestro Direttore e Concertatore Giuseppe Gregucci
3 agosto
Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico Città di Campobasso
Maestro Direttore e Concertatore Pasquale Aiezza
1 – 2 – 3 agosto
Concerto Bandistico “S. Maria degli Angeli” Città di Cassano delle Murge
Capo Banda Vito D’Ambrosio
23 luglio – 1 – 2 – 3 – 4 agosto
Premiata Associazione Musicale Bassa Musica Città di Mola
Fuochi Pirotecnici
2 agosto ore 24,00
Grandioso spettacolo Pirotecnico a cura di Bartolomeo Bruscella di Modugno (BA) e Padovano Giovanni di Genzano di Lucania (PZ)
Artistica Illuminazione Premiata Ditta Artlux di Arturo Blasi di Paternopoli (Av)
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...
Commenti
1) sentire suonare un'opera arrangiata da una banda come una marcetta è imbarazzante,poteva andava bene 60 anni fa quando non esistevanio altre possibilità, ma oggi sarebbe infinitamente più bello sentire una orchestra al posto di 3/4 bande, anche per poter offrire un repertorio che interessi anche altre persone oltre alle solite 50 che vedo in piazza (quindi oltre ad arie di opere liriche anche Morricone, Gershwin e tutto quello che vi pare).
2) Si devono trovare motivi di interesse
per tutte le età. A Santeramo per la festa della brace di pochi giorni fà hanno invitato la banda dell'aeronautica, una cover di Ligabue, artisti di strada accontentando in questo modo grandi , giovani e bambini !!
3) le giostre, le bancarelle e le attrazioni sono poche e nessuno dei paesi vicini è invogliato a partecipare
4) i fuochi alle 2 di notte sono una stronz..
5) E' molto meglio organizzare un solo evento ma bene (concentrando la spesa) che dilapidare il già magro budget per sagre alle quali non partecipa nessuno, eventi per pochi intimi, feste di paese deprimenti.
Ultima annotazione rispettare la tradizione è giusto ma quando questa contrasta con la buona riuscita dell'evento si DEVE cambiare proprio per non fare morire le tradizioni.
Scusate la lungaggine ma mi dispiace vedere Cassano sempre più depressa. Saluti.
p.s.
Non la buttate sempre in politica. Questo paese può rinascere se i cassanesi si danno una mossa. Magari bastasse cambiare un assessore o anche l'intera giunta.
1) Il Comitato feste patronali nel suo programma,per quanto riguarda i concerti delle varie bande musicali,dovrebbe specificare l'orario in cui verranno eseguiti i vari brani e i titoli degli stessi, così ci si organizzza con tutta la famiglia;
2) Con tutte le bancarelle che vengono illuminate tramite i generatori a benzina, causa di inquinamento dell'aria da farti venire il mal di testa, è opportuno trovare altra soluzione al problema, non si può passeggiare e respirare fumo che ti fa bruciare gli occhi.
3) E' giusto indicare nel programma anche l'ora esatta in cui avranno inizio i vari fuochi d'artificio,, è inutile e controproducente per la serietà del Comitato, barare su questo argomento. Grazie per l'eventuale attenzione.
Non si potrebbe trovare un alloggio per tutti i commercianti che dormono per strada?
Mettere a disposizione un oratorio, ad esempio? E fare in modo che lo lascino pulito, magari subordinando le autorizzazioni al comportamento?
C'era più gente in una edizione della "Notte Bianca" o in una serata della "Festa della Birra".Abolire le Feste Patronali salvare solo la parte religiosa.
a si certo mettiamo mano al portafoglio...tanto i soldi che passano dalle mani dei politici e parapolitici italiani sappiamo bene che fine fanno...
da me nan avit na lir...i tass bast'n e avaz'n
IMMENSO RISPETTO PER LA FESTA IN SE' MA NULLA DI PIU'
Cassanesi contribuiamo "concretamente" , mani al portafoglio e aiutiamo con i nostri soldini alla buona riuscita della festa.
Mi permetto di riprendere le tue parole perché entrino bene in testa alle persone:
"Si avvisa la cittadinanza che nonostante la crisi, c'è ancora gente che al mattino va al lavoro!!!"
E aggiungo: c'è gente che lavora l'1 e il 2 agosto, che non ha modo di seguire la fiera, la messa, le banda, ecc...che possiate tener conto, nei programmi, del fatto che non tutti "stonn alla bind!"
Le feste patronali dovrebbero essere abolite ad esclusione della parte religiosa.Sono oramai anacronistiche. Avevano un senso sino a trenta,quarant'anni fa .Infatti di anno in anno si riducono le presenze.Adesso sono solo uno spreco di danaro pubblico.