
In una accesa assemblea l'Associazione ha criticato aspramente gli aumenti che colpiscono mensa, scuolabus e asilo, tutti sono retroattivi.
Mensa scolastica. L’anno scorso un blocchetto con 22 buoni pasto costava 42,00 euro (cioè 1,91 euro a pasto) mentre nel 2011 lo stesso blocchetto costa 45,00 euro ovvero 2,04 euro a pasto. Migliora, invece lo sconto per il secondo figlio: da 1,18 euro del 2010 a 1,02 del 2011 ovvero un blocchetto con 22 buoni pasto costava 26 euro l’anno scorso mentre per il 2011 costa 22,50 euro. Da considerare che quest’anno anche una classe della scuola elementare ha il servizio mensa, oltre che i bambini della Scuola dell’Infanzia: i pasti preparati giornalmente dalla ditta di Casamassima “Pastore” salgono quindi a 283 (l’anno scorso erano 200).
Scuola Materna. La tariffa mensile per un bambino che frequenta l’Asilo delle suore “Apostole del Sacro Cuore di Gesù”, in piazza Rossani, passa da 58 euro del 2010 a 60 euro di quest’anno; per il mese di settembre (tariffa ridotta) si paga 1 euro in meno rispetto allo scorso anno mentre sale da 40 a 42 euro la tariffa mensile in caso di assenze per più di 15 giorni.
Scuolabus. Nonostante un forte risparmio dovuto anche al nuovo appalto per gli assistenti che sugli scuolabus accompagnano i minori (l’anno scorso lo gestiva la Sogev di Noci, quest’anno la Cooperativa “P.G.Melanie Klein” di Bari) ovvero si passa dai 258mila euro dello scorso anno ai 193mila di quest’anno per tutte le voci del servizio, la tariffa comunque aumenta. Ogni bambino di scuola materna che viene trasportato dagli scuolabus comunali dovrà pagare 24 euro al mese mentre l’anno scorso ne pagava 22,00. Per le elementari e la Media la tariffa è, invece, di 28,00 euro al mese (nel 2010 era di 26,00 euro).
L'associazione, infinem si riserva di verificare con propri strumenti la qualità del cibo servito alla Mensa scolastica nel corso del recente PON, che a quanto pare non è stata di gradimento per i ragazzi.
ULTIMI COMMENTI
- “Fabbrica CreAttiva” pres...
Perchè secondo te chi i ragazzini della cava verrebbero... - Terme, Del Re accetta i s...
Siete sicuri sia farina del sacco della Casamassima e n... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
Ma non c'è il sunset in cava alla stessa ora? - Piazza Merloni: urge una ...
X commento 8 Grazie dell'indizio, utile per ristabilire... - Terme, Del Re accetta i s...
Complimenti all'opposizione. Questo significa essere pr... - Terme per anziani, Cassa...
BATTISTA HAI CAPITO CHE DEVI STUDIARE. - Piazza Merloni: urge una ...
Questo succede quando la +++ della maggioranza che sost... - Terme, Del Re accetta i s...
Brava Raffaella,fatto onore. La tua non è stata una sco... - Terme, Del Re accetta i s...
Meno male che avete fatto marcia indietro,almeno questo... - Terme, Del Re accetta i s...
Positivo che abbiamo un'amministrazione che fa un passo...
Commenti
Ribadisco che qui la politica non centra nulla, ma in quella riunione "noi genitori" ci siamo democraticamente opposti solo alla richiesta retroattiva e che non è vero che tutti sono stati informati prima alcuni lo hanno saputo solo in quella data.
Ma vi rendete conto? Che cosa sono uno, due euro in più di fronte al bisogno di aiuto che questi ragazzi lanciano? Perchè parlaimo sempre e solo di soldi e mai di come stanno questi ragazzi? Perchè la scuola è pronta a fare ogni tipo di progetto e mai che si faccia un incontro su questi temi, proprio a partire da questa indagine di cui si parla nella "Voce del paese"?
lui predica bene ma razzola male.
conosco gente che lavora per conto di vendola che non viene pagata da tempo.
vorrei farvi parlare con loro per conoscere meglio il "poeta".
Sento tenerezza mista a pena.
Illuminaci Sara dicci gli ultimi dieci provvedimenti del tuo governo a favore della crescita e dell'occupazione.
Dell'Italia ovviamente. Non delle aziende del tuo adoraaaaato.
Per completezza e dovere informativo segnala che : l' Associazione di Genitori (presente e riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione a livello Nazionale, Regionale e Provinciale) è nata con questo nome nel 1976.
Il suo fondatore è stato Gianni Rodari, scrittore e pedagogista italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi e tradotto in moltissime lingue.
il CGD non fa parte di strutture politiche o religiose (art.4 del suo Statuto), promuove la cultura della pace e della non violenza ed opera per fini di solidarietà e di promozione culturale, sociale ed umana (art.3), individua nella Scuola, nella quale opera come associazione nazionale di genitori di allievi, l’ambito prioritario della sua attività (art.2)
Il problema vero è che il Governo fa i tagli per rientrare e portare a pareggio i conti, cosa voluta dall’UE e impone sacrificio, Vendola con il suo governicchio spende e spande per promuovere la sua immagine a livello nazionale infischiandosi di noi. Berlusconiana convinta e se qualcuno mi associa a Zullo ne sono onorata.
QUI' PARLIAMO DI DUE EURO IN PIU' AL MESE E, PER UN SERVIZIO CHE C'E'!!!!!!!!!
SE QUALCUNO SI LAMENTA CHE IL PROPRIO FIGLIO NON MANGIA ALL'ASILO FORSE DEVE INTERROGARSI SU COSA GLI HA INSEGNATO A MANGIARE A CASA PROPRIA!!!!
POI CREDO CI NON CI SIANO OSTACOLI AD ANDARE DISCRETAMENTE NELL'ORA DI PRANZO A VEDERE COSA E QUANTO MANGIANO I BAMBINI.
Io me ne fotto d chi governa, io guardo il portafoglio ed é sempre più vuoto per la mancanza di un governo. Perché noi il governo non lo abbiamo, abbiamo una combriccola di improvvisati che giocano coi nostri quattrini come fossero al casinò (o casino se preferisci) e gli enti minori devono pagare questa incompetenza.
Il problema vero é che se diminuiscono i trasferimenti statali a regione, provincia e comune... Che son costretti ad aumentare le tasse locali....... I soldi che risparmia lo Stato dove accidentale finiscono?
Sara, vai a fare il bersaglio di softair
pubblicateli tutti i commenti non fate come
vostro solito,che pubblicate solo ciò che vi fa comodo (o vi viene detto di pubblicare!!!!).