
Sistema di consorzio, associazionismo, fiducia, formazione e ricerca: con questi elementi, secondo il parere di diversi esperti che hanno partecipato al convegno svoltosi giovedì in sala consiliare, è possibile costruire un piano orientato verso lo sviluppo socio-economico del territorio rurale, nonchè tentare di instaurare nuove relazioni tra l’intero meridione e l’economia nazionale.
Dopo l’introduzione di De Petro, moderatore del dibattito, e il saluto del sindaco di Cassano Di Medio, i docenti Caponio e Fucilli della facoltà di agraria dell’università Aldo Moro e Labarile, direttore di Casartigiani, parlano di associazionismo inteso come rete di relazioni basate su meccanismi intricati utili a prevenire determinate situazioni improduttive solo se fondato su valori positivi, come un alto livello di fiducia e regole rigorosamente negoziate, diffuse e soprattutto condivise tra i membri dell’intera comunità. Tutto questo per attivare meccanismi favorevoli allo sviluppo della collettività, non di un singolo individuo. Punto di partenza per affrontare un percorso di questo tipo, secondo l’opinione del professor Savino, preside della stessa facoltà e presidente della fondazione I.t.s. Sistema Alimentare è rappresentato dalla formazione di soggetti esperti, vale a dire figure che hanno acquisito un bagaglio di competenze specifiche affiancate da esperienza per una concreta razionalizzazione del lavoro. Attivare una domanda formativa che vada a definire diversi profili professionali che rispecchino e perciò utili alle esigenze del territorio, per la valorizzazione e lo sviluppo dello stesso.” Intervenire in tal senso significa – come sottolinea Moramarco in riferimento al tema dei progetti da finanziare - sostenere le idee di giovani imprenditori, ovvero creare opportunità attraverso strumenti di dialogo e assistenza, in primo luogo da parte di una classe dirigente necessariamente preparata, e l’elaborazione di strategie anche complesse per poter studiare la gestione di nuovi progetti.” Ebbene, “gestire un progetto” implica la messa al bando di porsi in prima linea con la presunzione di poter fare a meno dell’aiuto degli altri, incoraggiando, invece, forme di aggragazione. “Anche in tempi di crisi come questi, -continua Moramarco - paradossalmente a giudizio di molti, si può già mettere in pratica tutto questo, partendo dalla riqualificazione del personale e dall’utilizzo di strumenti innovativi per realizzare idee.”
In questo contesto la Piepoli del centro di ricerca e sperimentazione in agricoltura “B. Caramia” di Locorotondo, oltre a ribadire l’importanza dell’introduzione di corsi specifici negli istituti scolastici che rispondano concretamente alla domanda formativa, cita la presenza dell’istituto tecnico superiore delle Regione Puglia specializzato nel settore agro-alimentare inaugurato sempre a Locorotondo e definito nella categoria delle cosìddette “scuole speciali di tecnologie”. Come la stessa spiega “esso vuole essere un nuovo canale formativo alternativo all’iter universitario, per promuovere figure tecniche specializzate.”
Per l’ingegnere Caponio la città murgiana e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, elementi che connotano in primis il territorio cassanese, rappresentano due eccellenti esempi di aree dotate di tutti quegli egli elementi necessari alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse storico-culturali, in una prospettiva che miri ad una prosperità sostenibile attraverso un approccio coerente e strategico. In tal senso lo sviluppo di un paese altro non rappresenta che il frutto di una giusta etica e responsabilità sociale.
Al termine dei lavori hanno preso parte al dibattito esponendo le proprie opinioni in merito all’argomento anche il consigliere regionale Zullo e il vice sindaco di Cassano e assessore alle attività produttive Ruggero.
ULTIMI COMMENTI
- In manette 20enne cassane...
x frate peccato Mentre se vinci tu cosa succederà? Te l... - Giorgio Lacasella è candi...
Complimenti!!! - In manette 20enne cassane...
Sono i pesci grossi che bisogna arrestare. 100g non son... - Giorgio Lacasella è candi...
Per la Redazione: Spett. Redazione Cassanoweb, non mi è... - In manette 20enne cassane...
Per commento 14. Davvero non trovo un senso logico nel ... - Dog Parade 2022: aperte...
Per aver un cane ci vuole la patente a punti dopo un co... - In manette 20enne cassane...
Continuate a scrivete cazzate, quando legalizzano la pr... - In manette 20enne cassane...
Un plauso ai carabinieri ma egregia direzione di Cassan... - In manette 20enne cassane...
non vi preoccupate se vince il PD alle prossime elezion... - In manette 20enne cassane...
Per commento 2 Non voglio criticare nessuno, ma mi facc...