
L’11 ed il 12 giugno, presso la Masseria Ruotolo di Cassano delle Murge avrà luogo un interessante convegno “Agriturismo, Ben-essere e Inclusione Sociale” organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cassano, la Cattedra di Psicologia Sociale e di Comunità dell’Università di Bari, con il patrocinio di Associazioni scientifiche, Enti Pubblici e Aziende e con la partecipazione di numerosi esperti, docenti e ricercatori provenienti da diverse Università italiane.
“Il Convegno – dichiara Antonella Milella, amministratrice dell’Azienda Agrituristica Ruotolo - si propone di portare a contatto competenze ed energie differenti, in una prospettiva operativa, di concreto sviluppo di azioni innovative in tema di agricoltura sociale, turismo sociale e tutela dell’ambiente e della biodiversità. Si tratta, quindi di rendere visibili e far interagire fra loro voci e istanze molteplici, dall’ambientalismo alla valorizzazione delle comunità locali, dalla promozione del benessere psicofisico e relazionale alla conoscenza del territorio, dall’inclusione sociale allo sviluppo di nuove professionalità nell’ambito dei servizi alla persona.”
“E’in questo quadro – continua la Milella - che l’azienda agricola si candida oggi a ritagliarsi un ruolo significativo, ponendosi sempre più come soggetto attivo nel complesso sistema della comunità e come prezioso promotore di nuovi servizi offerti al pubblico. In questa prospettiva innovativa, il Convegno vuol essere non solo un momento di incontro, ma anche il punto di partenza di progetti e iniziative da sviluppare in un’ottica di rete, con l’apporto di interlocutori ed esperti rappresentativi non solo delle realtà locali, ma anche di un più vasto panorama nazionale.”
Il programma si presenta molto interessante e ricco di interventi di pregio:
L’11 giugno alle 9.30, accoglienza e presentazione del progetto a cura di Antonella Milella, quindi la professoressa. Carmen Serino, dell’Università di Bari aprirà i lavori e coordinerà i primi interventi.
Relazionerà su ”Agricoltura Sociale come risorsa per la comunità. Esperienze di campo e prospettive di sviluppo” il professor Saverio Senni, dell’Università della Tuscia.
Dalle 11.15 alle 12 sarà la professoressa Antonietta Albanese dell’Università di Milano, Rappresentante ARIPT a relazionare su “Benessere psicosociale e turismo: nuove professionalità e nuovi profili manageriali ”.
Seguirà “Salvaguardia della biodiversità e tutela dei Prodotti Tipici” a cura del professor Vittorio Marzi, Presidente Accademia Pugliese della Scienza e dell’Accademia dei Georgofili – Sezione Sud-Est, ampio spazio al dibattito per poi gustare un buffet a base di prodotti tipici biologici.
Dalle 15.30 alle 17.30 i lavori proseguiranno in sessioni parallele:
-“Agricoltura Sociale” con il coordinamento della dottoressa Francesca Durastanti, dell’Università della Tuscia);
-“Turismo Sociale” con la professoressa. Antonietta Albanese, Università Bicocca di Milano;
-“Tutela della biodiversità” con la dottoressa Gabriella Fagioli, membro comitato Parco Alta Murgia
Alle 18.30 sintesi degli incontri in seduta plenaria, per comunicare i lavori delle sessioni parallele.
Il 12 giugno, dalle 10 alle 13 è prevista la Tavola rotonda “Inclusione sociale, Solidarietà, Ambiente: prospettive del mondo agrituristico pugliese”. Introduce e coordina la professoressa Carmen Serino gli interventi dei coordinatori dei gruppi di lavoro per il resoconto delle esperienze e delle prospettive emerse in rapporto all’Agricoltura Sociale, al Turismo Sociale e alla Tutela della Biodiversità.
Alle 15.30, dopo il buffet, riprenderanno i lavori in tavola rotonda con interventi preordinati dei rappresentanti delle Istituzioni Pubbliche e del mondo imprenditoriale ed un dibattito conclusivo sui temi trattati.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: tel. 080764336 - tel/fax 080764511 - cell. 3342347202 – 3939656019 – e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
ULTIMI COMMENTI
- Piazza Merloni: urge una ...
#Sal: Grazie e ricambio la stima. In merito all'appalle... - Piazza Merloni: urge una ...
Sig. Merlone, sarebbe molto utile che il sindaco dia la... - Campo estivo, il Comune i...
Lapadula per coerenza sei passato a sinistra e adesso t... - “Fabbrica CreAttiva” pres...
La Concomitanza di eventi può anche essere fortuita, ce... - Piazza Merloni: urge una ...
Hai perfettamente ragione,la politica cassanese vincent... - Piazza Merloni: urge una ...
Non stiamo qui a dare colpe a dx e sx . Cerchiamo di ai... - Terme, Del Re accetta i s...
Poveri noi in che mani siamo finiti. La cosa che più mi... - 460mila euro in Puglia pe...
In Puglia ci sono circa 2400 scuole, facendo un pò di c... - Via libera alla caccia al...
Io li porterei a casa di quel grande politico che decis... - Campo estivo, il Comune i...
Egregio Sindaco Del Re, mai si sono viste tante deleghe...